Riserva della Biosfera Sila, il comitato di gestione traccia le priorità
- Postato il 24 novembre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 2 Visualizzazioni
Il Quotidiano del Sud
Riserva della Biosfera Sila, il comitato di gestione traccia le priorità

Si è svolta a Lorica una riunione del comitato di gestione della Riserva della Biosfera Mab Unesco Sila, fissate le priorità
LORICA (COSENZA) – Si è svolta nella sede del Parco Nazionale della Sila, a Lorica, la riunione del Comitato di Gestione della Riserva della Biosfera Mab Unesco Sila. Un incontro cruciale in vista della giornata di confronto prevista per il 25 novembre a Catanzaro, presso la Cittadella regionale alla presenza dei sindaci dell’area Mab e degli assessori di riferimento.
L’incontro, presieduto dal commissario Liborio Bloise e dal direttore del Parco Nazionale della Sila, Ilario Treccosti, è stato particolarmente intenso con la programmazione e la riflessione strategica sul futuro della Riserva.
RISERVA DELLA BIOSFERA SILA, I PUNTI CHIAVE DELLA GOVERNANCE
Al centro della discussione, diversi punti chiave relativi alla governance, alla comunicazione e allo sviluppo sostenibile del territorio. Il primo punto, ha riguardato la proposta di modifica del Disciplinare di concessione del logo della Riserva della Biosfera Sila, alla luce delle più recenti linee guida nazionali sull’uso dei loghi Mab Unesco e di nuove esigenze emerse nel rapporto con enti e stakeholder. L’obiettivo è garantire un uso corretto, trasparente e coerente del marchio, valorizzando l’identità della Riserva.
Il Comitato ha poi esaminato la proposta di struttura dei webinar dedicati alla promozione del disciplinare presso gli attori del territorio. Un percorso formativo per migliorare la conoscenza degli strumenti MAB e favorire una partecipazione più consapevole da parte di imprese, amministrazioni e associazioni.
Avvio inoltre la fase di aggiornamento e monitoraggio del Piano d’Azione della Riserva, il documento strategico che guida progetti e interventi su conservazione, turismo sostenibile, educazione ambientale e sviluppo locale.
LE PRIORITA’ DELLA RISERVA BIOSFERA SILA
Un passaggio fondamentale per adeguare le priorità della Riserva alle nuove sfide del territorio. Ampio spazio al coinvolgimento dei giovani. In particolare, si è discusso delle opportunità offerte dal MAB Youth Forum 2026, momento di confronto internazionale tra giovani dei territori MAB, e del progetto Young Reporter, pensato per stimolare la partecipazione attiva delle nuove generazioni nel racconto e nella promozione della Sila. Durante la seduta è stato definito l’incontro di presentazione della Riserva alle amministrazioni comunali, in programma il 25 novembre, occasione per condividere risultati, prospettive e opportunità legate al riconoscimento Unesco.
Spazio anche agli esiti della Giornata Mondiale degli Insegnanti 2025, che ha visto una forte partecipazione delle scuole del territorio, e quelli del Forum Mondiale delle Riserve della Biosfera di Hanghzou e del Meeting Nazionale delle Riserve italiane, appuntamenti che hanno confermato la centralità della Sila nella rete MAB.
LA SILA SI CANDIDA AD OSPITARE IL 7° MEETING NAZIONALE DELLA BIOSFERA ITALIANA 2026
Tra i punti più importanti emersi, la candidatura ufficiale della Riserva della Biosfera Sila a ospitare il 7° Meeting Nazionale delle Riserve della Biosfera italiane nel 2026, un’occasione che darebbe ulteriore visibilità al territorio e alla sua esperienza di gestione partecipata.
Il Quotidiano del Sud.
Riserva della Biosfera Sila, il comitato di gestione traccia le priorità