Riapre il Museo Correale di Sorrento: rinnovati gli allestimenti e implementate le collezioni
- Postato il 2 aprile 2025
- Arti Visive
- Di Artribune
- 1 Visualizzazioni

Inaugurato il 10 maggio 1924, il Museo Correale di Sorrento nel 2024 ha festeggiato il suo primo centenario. Articolato su cinque piani, il polo museale vanta una sezione archeologica, una biblioteca, la Sala Fondatori, il piano nobiliare, la Sala degli Specchi, la Stanza delle Meraviglie, un secondo piano conosciuto come Piano Blu, e un terzo dove è ospitata un’ampia collezione di porcellane europee e maioliche.
A seguito della chiusura invernale, il Museo riapre le sue porte al pubblico, annunciando le novità che animeranno la stagione primaverile ed estiva, tra cui il riallestimento del Piano Blu e dell’ampliamento della collezione della Scuola di Posillipo che quest’anno vede l’esposizione di ben 140 opere.














Il Museo Correale di Sorrento: il riallestimento del Piano Blu
Grazie alla passione per l’arte e la custodia di opere da parte della famiglia Correale, oggi il polo museale di Sorrento vanta una ricca collezione, di cui una sezione è interamente dedicata alla natura morta e ospitata negli spazi del Piano Blu. A questa raccolta si affiancano ulteriori opere provenienti dai depositi del Museo, tra cui spiccano i nomi di: Andrea Belvedere, Aniello Ascione, Nicola Casissa, Jean Baptiste Dubuisson, Daniel Seghers, Giovan Battista Ruoppolo, Salvatore Giusti, Giuseppe Tomajoli, Christian Berentz, Tommaso Realfonso e Gaetano Cusati, a cui si aggiungono alcune opere inedite del Gigante e di Achille Vianelli, ampliando la raccolta (la più ricca degli ultimi 60 anni).

L’iniziativa “Il suono dell’opera” al Museo Correale di Sorrento
Il suono dell’opera nasce dal desiderio di coniugare le sensazioni uditive della musica con quelle visive delle opere d’arte. Un’iniziativa che ha visto il quartetto d’archi Solis String Quartet comporre 12 musiche ispirate alle opere presenti nel museo.
Ciascun piano è attrezzato in modo da ascoltare alcuni dei brani dedicati alle opere presenti e, grazie alla tecnologia del 5.1, il visitatore può sentire in modo diverso gli strumenti.
Un progetto che invita il pubblico a interpretare e modulare i suoni, rendendo la fruizione trasversale e lo spettatore parte attiva nel percorso espositivo.
“Le note sono come i colori sulla tavolozza e compongono il quadro attraverso i suoni”, ha sottolineato il musicista Luigi De Maio, membro dei Solis String Quartet assieme a Gerardo Morrone, Antonio Di Francia e Vincenzo Di Donna. Le emozioni di ciascuno sono così amplificate che si realizza una perfetta sinergia “tra contenuto e contenitore”, concluide il musicista.
Centro anni del Museo Correale di Sorrento
“La riapertura del Museo Correale segna un continuum del magnifico anno appena trascorso in cui abbiamo festeggiato il centenario dall’apertura del polo”, così parla Gaetano Mauro, presidente del Museo Correale. “L’inaugurazione del Piano Blu, con il programmato riallestimento della sala dedicata alla Scuola di Posillipo, ha ampliato la collezione conben 140 opere, tra cui alcune inedite del Gigante e di Achille Vianelli”. Tra le novità in programma c’è anche l’apertura della passeggiata che porta al Belvedere, “su cui abbiamo lavorato per mesi”.
Valentina Muzi
L’articolo "Riapre il Museo Correale di Sorrento: rinnovati gli allestimenti e implementate le collezioni" è apparso per la prima volta su Artribune®.