Riaperta la tomba di Amenhotep III dopo 20 anni: la Valle dei Re in Egitto sorprende ancora

  • Postato il 6 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 1 Visualizzazioni

L’antica città di Luxor, nella Valle dei Re, torna a meravigliare il mondo: è stata riaperta al pubblico la tomba reale di Amenhotep III (o Amenofi III) uno dei sovrani più potenti della XVIII dinastia.

Ci sono voluti 20 anni di lavori di restauro suddivisi in tre fasi, con il sostegno del governo giapponese e dell’UNESCO, per riportare al vecchio splendore una delle tombe più grandi dell’Egitto meridionale.

La riapertura dopo 20 anni di restauro

Dopo quasi 226 anni dalla sua scoperta, la tomba di Amenhotep III è stata aperta al pubblico. Il ministro egiziano del Turismo e delle Antichità, Sherif Fathy, ha inaugurato il sito ristrutturato, risalente a più di 3.000 anni fa.

Per salvare questo tesoro è servito l’intervento di oltre 260 specialisti, tra restauratori, ricercatori e tecnici altamente qualificati egiziani, italiani e giapponesi, specialisti nella conservazione della pietra, nella preservazione delle pitture murali, nell’ingegneria architettonica e civile, nel monitoraggio delle rocce, nella scansione 3D e nell’egittologia.

Interni della tomba di Amenhotep III
ANSA
Interno della tomba di Amenhotep III

I lavori si sono svolti in tre fasi, come ha spiegato Nuria Sanz, direttrice dell’ufficio regionale dell’UNESCO al Cairo: la prima si è svolta tra il 2001 e il 2004, seguita dalla seconda dal 2010 al 2012, mentre la terza e ultima fase è stata avviata nel 2023.

In particolare, durante la prima e la seconda fase, si è lavorato sulla manutenzione e sul restauro degli straordinari dipinti murali che ornano le pareti, le colonne e i soffitti delle camere della tomba. Restaurato e ricomposto con oltre 200 pezzi anche il coperchio del sarcofago in granito rosso del re. Il lavoro è stato di “altissimo livello di standard internazionali per la conservazione integrata”, ha affermato Nuria Sanz.

Mohamed Ismail Khaled, a capo del Consiglio Supremo delle Antichità, ha affermato che i due decenni dedicati al restauro hanno comportato “un lavoro incredibilmente delicato, perché la tomba era in grave stato di deterioramento“. Il suo contenuto venne inoltre saccheggiato, compreso il sarcofago.

Il progetto di conservazione della tomba ha incluso un meticoloso restauro architettonico, l’installazione di sistemi di controllo ambientale e la raccolta e il restauro di numerosi reperti rinvenuti all’interno della camera funeraria.

Tomba di Amenhotep III
ANSA
Accesso alla tomba di Amenhotep III

Cosa vedere nella tomba di Amenhotep III

Scoperta nel 1799 dagli ingegneri francesi Prosper Jollois e Edouard de Villiers du Terrage durante la campagna francese in Egitto, la tomba del re Amenhotep III, sovrano tra il 1390 a.C. e il 1350 a.C., si trova su una collina della Valle dei Re, di fronte alla città di Luxor. Un’area famosa per le numerose tombe scavate nella roccia costruite per i faraoni dell’antico Egitto, tra le quali troviamo quelle di Ramses II e Ramses III e quella di Tutankhamon.

Per accedere alla tomba di Amenhotep III si attraversa un passaggio in discesa lungo 36 metri e profondo 14 metri, fino a raggiungere una camera funeraria principale per il re e altre due camere per le regine Tiye e Sitamun.

Dettagli murali nella tomba di Amenhotep III, nella Valle dei Re
ANSA
Dettagli murali nella tomba di Amenhotep III

Al centro della tomba i visitatori possono ammirare l’imponente coperchio del sarcofago di granito rosso, inciso con geroglifici. Sulle pareti, appaiono tanti dipinti murali dal pavimento al soffitto, che la missione UNESCO del Giappone ha definito “tra le più raffinate tra quelle sopravvissute nelle tombe reali della XVIII dinastia”.

Le pareti raffigurano scene religiose e simboliche del viaggio del re nell’aldilà e delle interazioni con gli dei e con lo spirito di suo padre, oltre a iscrizioni tratte dal Libro dei Morti, mentre il soffitto è decorato con stelle gialle su uno sfondo blu intenso.

Il coperchio del sarcofago di Amenhotep III
ANSA
Il coperchio del sarcofago di Amenhotep III

Dove si trova la mummia di Amenhotep III

Secondo gli studiosi, Amenofi III (Amenhotep III) salì al trono da adolescente e governò per circa quattro decenni. Fu un periodo di prosperità, stabilità e splendore artistico. Morì nel 1349 a.C., all’età di 50 anni, e fu sepolto nella famosa necropoli tebana.

La mummia e il sarcofago di Amenhotep III non si trovano più nella tomba riaperta al pubblico, bensì nel Museo Nazionale delle Civiltà Egizie del Cairo. Il Museo Egizio di Tahrir e il nuovo Grand Egyptian Museum (che apre ufficialmente il 4 novembre 2025) ospitano statue colossali del faraone seduto accanto alla moglie.

Altri reperti che erano contenuti nella tomba vennero trasferiti negli anni degli scavi e ora sono esposti al Museo del Louvre di Parigi, al Metropolitan Museum di New York e al Castello di Highclere nel Regno Unito.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti