Regione Calabria, maggioranza compatta nel sì alle linea programmatiche di Occhiuto

  • Postato il 20 novembre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 6 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Regione Calabria, maggioranza compatta nel sì alle linea programmatiche di Occhiuto

Palazzo Campanella

Un dibattito che sembra infinito in seno al consiglio della Regione Calabria poi la votazione che non riserva sorprese, Roberto Occhiuto incassa il sostegno compatto della maggioranza (21 voti) e l’astensione di Casa Riformista


DURA quasi sei ore il dibattito in Consiglio regionale sul solo punto delle linee programmatiche presentate dal presidente Roberto Occhiuto. Che aveva scelto, per il suo intervento, un profilo istituzionale, con un’apertura alla collaborazione con la minoranza.

L’avvio, però, del dibattito ha visto subito un cambio di registro. Ad aprire le danze, il suo sfidante alle regionali, Pasquale Tridico, che ha infilato uno dietro l’altro tutti gli indicatori socioeconomici che negli ultimi anni «hanno certificato lo stato di policrisi strutturale in cui versa la Calabria». L’aumento del Pil e dell’occupazione rilevato da Bankitalia in Calabria per il primo semestre 2025 sono parziali, argomenta Tridico, e non riscattano una regione «ultima su tutti i fronti».

Da lì si aprono le ostilità tra le due ali del Consiglio. La minoranza – lamentando anche l’invio last minute del dossier – prosegue sullo stesso solco. Filomena Greco (Casa Riformista) definisce surreale la descrizione della Calabria del presidente Occhiuto. Enzo Bruno (Tridico presidente) condivide: «Sanità disastrata, giovani che vanno via, infrastrutture fatiscenti, Comuni in sofferenza finanziaria». Giuseppe Falcomatà (Pd), a fronte dei risultati rimarcati da Occhiuto sugli aeroporti, chiede cosa succederà alla scadenza del «faraonico contratto con Ryanair». Elisa Scutellà (M5s) rivendica l’«operazione verità» dell’opposizione.

«Abbiamo assistito a un dibattito paradossale» la replica di Angelo Brutto. «Chi oggi snocciola dati drammatici non è stato nemmeno in grado di definire debito sanitario e bilanci» ribatte. Mentre Orlandino Greco paragona Tridico a Hiroo Onoda, il soldato giapponese impegnato nella seconda Guerra mondiale che si arrese solo nel 1974.

Anche Occhiuto cambia registro nel suo intervento di replica. «Avete dimostrato di non aver ancora elaborato il lutto dopo la sconfitta elettorale e di non aver capito perché i calabresi non hanno votato voi. Provo a rispiegarvelo: l’idea della Calabria che avete è antica. È un’idea superata – ribatte – Ho grande rispetto per Tridico, ma – e si rivolge direttamente all’europarlamentare – hai fatto un intervento come se tu oggi scoprissi la questione meridionale. Hai sgranato un rosario di dati che raccontano il ritardo pluridecennale Calabria come se fosse dovuto a noi».

LA VOTAZIONE – Maggioranza compatta, con 21 sì sulle linee programmatiche del presidente. In minoranza, invece, il primo distinguo: 9 voti contrari e un’unica astensione, quella di Filomena Greco (Casa Riformista), pure protagonista di interventi duri. «Per mostrare che non abbiamo idee preconcette» dice.

Il Quotidiano del Sud.
Regione Calabria, maggioranza compatta nel sì alle linea programmatiche di Occhiuto

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti