Reggio Calabria, firmato protocollo per la redditività dei beni confiscati
- Postato il 7 novembre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 2 Visualizzazioni
Il Quotidiano del Sud
Reggio Calabria, firmato protocollo per la redditività dei beni confiscati

Firmato un protocollo tra Prefettura di Reggio Calabria, Anbsc e Abi per incrementare la redditività e gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata.
REGGIO CALABRIA – Rafforzare la collaborazione con l’autorità giudiziaria e i soggetti coinvolti a seconda delle loro funzioni, in primis le banche, nell’ attività susseguente ai sequestri e alla eventuale confisca dei beni di provenienza illecita, anche con l’intento di incrementare la redditività degli stessi beni e far sì che possa essere garantita una loro maggiore devoluzione.
È questo il fine della firma del protocollo d’intesa, sottoscritto a Palazzo del Governo a Reggio Calabria. Un’iniziativa tesa al rafforzamento del procedimento di prevenzione, per ottimizzare la gestione e lo sviluppo dei beni e delle aziende sequestrate e confiscate. Le parti, che hanno sottoscritto il documento, su iniziativa della Prefettura reggina, sono: la stessa Prefettura, l’Agenzia nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, la Procura generale presso la Corte di Appello di Reggio, il Tribunale di Reggio, la Procura di Reggio, l’Abi, l’Associazione bancaria italiana, i consigli dell’ordine degli avvocati di Reggio e dei commercialisti ed esperti contabili della città dello Stretto, Palmi e Locri.
REDDITIVITÀ DEI BENI CONFISCATI: I FIRMATARI DEL PROTOCOLLO IN PREFETTURA A REGGIO
A firmare in prima persona il protocollo il prefetto di Reggio, Clara Vaccaro, il direttore dell’Agenzia Nazionale, Maria Rosaria Laganà, il procuratore generale, Gerardo Dominijanni, il presidente del tribunale, Maria Grazia Arena, il procuratore di Reggio Giuseppe Borrelli, il dottor Maurizio Coppola dell’ Abi, Rosario Maria Infantino, presidente degli avvocati reggini e per i commercialisti ed esperti contabili Stefano Poeta e Francesco Scarano.
WANDA FERRO: INIZIATIVA DI STRAORDINARIA RILEVANZA
All’ iniziativa ha partecipato il sottosegretario di Stato, con delega ai beni sequestrati e confiscati, Wanda Ferro che così si è espressa: «È una iniziativa di straordinaria rilevanza che coniuga il principio di giustizia con la tutela di alcuni diritti come quelli dei lavoratori. Come Governo stiamo avendo molte soddisfazioni, ma arrivare a questo risultato che vede Istituzioni, c’è categorie professionali e Abi, che potrà garantire linee di credito per salvare aziende che meritano di avere un prosieguo di attività, senza per questo rinunciare alle sanzioni contro imprenditori legati o contigui alle mafie, è una significativa soddisfazione».
Il Quotidiano del Sud.
Reggio Calabria, firmato protocollo per la redditività dei beni confiscati