Quali sono le auto che inquinano di meno? La classifica
- Postato il 28 ottobre 2025
- Ambiente
- Di Blitz
- 2 Visualizzazioni
La terza serie di test 2025 condotta da Green NCAP segna una svolta decisiva nella valutazione ambientale delle automobili. Per la prima volta, l’organizzazione ha introdotto l’analisi dell’intero ciclo di vita (CLA) dei veicoli, che considera tutti gli impatti ambientali legati all’estrazione delle materie prime, alla produzione del veicolo e della batteria, alla distribuzione, alle emissioni dirette allo scarico e all’energia consumata durante l’uso, fino al riciclo e allo smaltimento a fine vita.
Il giudizio finale resta espresso in stelle (da zero a cinque) e in percentuale, frutto dei punteggi di tre macrocategorie: Clean Air, Energy Efficiency e Greenhouse Gas. Oltre ai test di laboratorio, Green NCAP esegue anche prove su strada, in condizioni di utilizzo reale, per ottenere risultati più precisi e rappresentativi. Questa metodologia innovativa consente di valutare non solo la prestazione energetica, ma anche l’impatto ambientale complessivo del veicolo nel tempo.
Vita utile e risultati complessivi
Per garantire un confronto uniforme, Green NCAP ha ipotizzato una vita media del veicolo di 16 anni e un chilometraggio totale di 240.000 km. Le prove includono test in condizioni climatiche calde e fredde, per tenere conto della variazione di efficienza e autonomia, in particolare dei veicoli elettrici.
Nel 2025 sono stati esaminati 12 modelli tra elettrici, ibridi e a combustione tradizionale. A dominare la classifica sono le vetture a zero emissioni: Mini Cooper E, Fiat 600e e Citroën ë-C3, tutte con il massimo punteggio di 5 stelle. La migliore in assoluto è risultata la Mini Cooper E, con un punteggio del 97%, seguita a un solo punto di distanza dalla Fiat 600e (96%). Entrambe montano batterie compatte — 40,7 kWh per la Mini e 54 kWh per la Fiat — che riducono le emissioni in fase produttiva e migliorano l’efficienza complessiva.
Nei test su strada, la Mini ha registrato un consumo di 15,0 kWh/100 km, mentre la Fiat ha raggiunto 15,5 kWh/100 km su percorsi misti in condizioni di clima caldo.
Autonomie e prestazioni a confronto
Se da un lato i modelli elettrici si distinguono per efficienza e sostenibilità, dall’altro evidenziano autonomie più limitate. In condizioni di temperatura mite, la Mini Cooper E copre 268 km, mentre la Fiat 600e arriva a 340 km. Nei climi freddi, l’autonomia scende rispettivamente a 184 km e 225 km. La Citroën ë-C3, terza tra le “cinque stelle”, ottiene un punteggio medio del 91%.
Tra le vetture successive, spiccano la Volvo EX30 (4,5 stelle e 89%) e la Mercedes EQE 350+ (4 stelle e 70%). Prima auto a benzina in classifica è la Hyundai i20 con 3,5 stelle e 60%, seguita da modelli come la BMW Serie 1 (59%), Renault Rafale (57%), Kia EV9 (56%) e Volkswagen Passat (55%). In fondo alla classifica, le due Mazda CX-30 e CX-80, con rispettivamente 2,5 stelle e 44% e 2 stelle e 34%.
L'articolo Quali sono le auto che inquinano di meno? La classifica proviene da Blitz quotidiano.