Qual è davvero la compagnia aerea più economica d’Europa? La classifica che stupisce
- Postato il 24 novembre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni
Quando si parla di low cost, la fantasia corre immediatamente a carte d’imbarco piene di add-on: trolley a parte, cambio di posto escluso, caffè a bordo non incluso. Eppure il mito di un volo “quasi gratis” continua a esercitare fascino sui viaggiatori europei, soprattutto dopo un 2024 che ha visto tariffe salire, portafogli assottigliarsi e un’ossessione collettiva per la caccia all’offerta.
Gli algoritmi di ricerca dei voli sono diventati armi da usare con cura, le app di monitoraggio notificano cali di prezzo come se fossero breaking news, e l’idea di prenotare con mesi d’anticipo è ormai una regola di sopravvivenza. AirAdvisor ha stilato la classifica delle compagnie aeree low cost e oggi la scopriamo insieme.
I criteri della classifica
La classifica AirAdvisor parte da un presupposto quasi rivoluzionario: il RASK, l’indicatore che misura quanto ogni compagnia guadagna per chilometro e per posto disponibile, includendo tariffe base e costi accessori. In altre parole: quanto paghiamo davvero.
Ciò che emerge è semplice: l’offerta non è sempre dove sembra. Molti vettori con reputazione “budget” appaiono convenienti solo in superficie. Il biglietto a 9, 19 o 29 euro spesso è una vetrina: dietro c’è un modello di revenue basato su bagaglio, priorità d’imbarco, assegnazione del posto e tutto ciò che può essere monetizzato.
La classifica delle compagnie aeree più low cost
AirAdvisor ha analizzato decine di compagnie europee, stilando la classifica delle più economiche in base al RASK. A guidare la lista, e con un margine notevole, c’è Wizz Air. Il vettore ungherese, da sempre maestro dell’iper-ottimizzazione della flotta, mantiene un RASK bassissimo. È la conferma che la sua strategia funziona: rotte aggressive, turnover rapido degli aeromobili, scelta essenziale dei servizi a bordo. Per chi viaggia senza fronzoli, Wizz Air resta l’opzione regina soprattutto grazie alle numerose promozioni come la recentissima sui mercatini di Natale.
Secondo posto un nome che stupisce: TAP Air Portugal, la compagnia di bandiera del Portogallo che riesce a scalzare altre compagnie low cost con un equilibrio tra prezzo e servizi inclusi.
Completa il podio un nome insospettabile per i nostalgici del vecchio low-cost: Scandinavian Airlines (SAS). In un Nord Europa dove l’efficienza è dogma e la puntualità un valore culturale, SAS sembra aver trovato una formula elegante: tariffe corrette, regole chiare, costi accessori non predatori. Viaggiare costa ciò che deve costare, senza sorprese in checkout.
Subito dopo, Norwegian Air Shuttle, Finnair e KLM costruiscono un blocco forte di compagnie tradizionali che smentiscono un pregiudizio radicato: il low-cost di facciata può essere meno conveniente di un servizio premiato e strutturato. Finnair, in particolare, unisce l’efficienza nordica a un’esperienza di bordo sobria ma di qualità, dimostrando che comfort e convenienza non sono necessariamente nemici.

Poi arrivano gli ex aequo: Iberia e Vueling, due anime della stessa scuola spagnola. Iberia sorprende per la sua capacità di tenere sotto controllo i costi totali, mentre Vueling conferma la sua posizione di low-cost “ragionevole”. Non è la più economica sul prezzo base, ma non massacra il passeggero con fee a cascata.
Chiudono la classifica Aegean Airlines, Ryanair e Air France, con un finale che farà discutere. Ryanair, regina delle tariffe a prezzi stracciati e dei bagagli che costano quanto il biglietto, emerge come esempio perfetto di modello ad alta monetizzazione. Il suo RASK la penalizza: quando aggiungi bagaglio, priorità, scelta del posto, il costo reale schizza verso l’alto. Il viral marketing del “volo a prezzo di un caffè” resta efficace, ma il conto finale racconta un’altra storia.
Di seguito la classifica completa:
-
Wizz Air
-
TAP Air Portugal
-
Scandinavian Airlines (SAS)
-
Norwegian Air Shuttle
-
Finnair
-
KLM
-
Iberia e Vueling (parimerito)
-
Aegean Airlines
-
Ryanair e Air France (parimerito)