Parcheggia l’auto nel centro commerciale vicino all’aeroporto: raffica di multe
- Postato il 28 agosto 2025
- Notizie
- Di Virgilio.it
- 1 Visualizzazioni

A chi non è mai venuto in mente di parcheggiare facilmente l’auto in un centro commerciale prima di un lungo viaggio? Nell’aeroporto di Orio al Serio, a Bergamo, è diventata prassi la lunga sosta nei comodi parcheggi del mall vicino, ma dopo questa notizia nessuno più oserà lasciare la vettura prima di un check-in.
L’automobile in questione, immortalata in alcune foto diffuse sui social, è stata ricoperta da decine di multe lasciate sul parabrezza dagli agenti della polizia locale. Il proprietario troverà anche le scritte disegnate dai passanti sul cofano impolverato, tra cui l’umoristico “Buon rientro”. Il proprietario è partito con la convinzione di aver fatto l’affare dell’anno a parcheggiare l’auto nel centro commerciale vicino all’aeroporto. Il conto finale sarà salatissimo, dato che l’importo della sanzione singola è di 29,40 euro se viene saldata entro 5 giorni, 42 euro se pagata dopo questo termine.
Linea dura per i trasgressori
Dopo i tanti episodi, i poliziotti di Orio al Serio hanno voluto agire per arginare il fenomeno del parcheggio abusivo. Solo nel mese di luglio, gli agenti hanno emesso circa 200 contravvenzioni al giorno, mentre ad agosto il ritmo è calato a una trentina di multe serali nel centro commerciale vicino all’aeroporto bergamasco. La Mercedes in questione non potrà essere rimossa perché in quell’area non è prevista la rimozione forzata con il carro attrezzi. Il Comune di Orio al Serio ha smentito l’ipotesi di un furto.
Già a inizio luglio, il sindaco di Orio al Serio, Alessandro Colletta, aveva dichiarato di voler prendere una decisione per frenare l’abuso:
“Siamo arrivati ad avere anche trecento auto ogni notte nei parcheggi dell’Oriocenter, con tutti i problemi di sicurezza che questo comporta. L’utenza è sempre più incivile e abbiamo quindi deciso di mandare un agente della polizia locale ogni notte, dall’1 alle 3, con il risultato di avere 50-60 multati al giorno“, ha annunciato al quotidiano Il Giorno.
Record di multe
La Mercedes ha accumulato già una ventina di multe inserite sotto i tergicristalli. Dopo la lunga permanenza fuori, al ritorno dalle vacanze, il proprietario dell’auto dovrà spendere più di 800 euro per saldare il conto. Come ha dichiarato il sindaco:
“Siccome il Codice della Strada prevede che si possa dare una multa ogni 24 ore per il divieto di sosta, c’è gente che è tornata dalle vacanze e si è trovata sei, sette multe da pagare“.
L’articolo 158, comma 1, del Codice della Strada elenca i divieti di fermata e di sosta, vietando la sosta sui marciapiedi e in modo da intralciare la visibilità di segnaletica o semafori, e la fermata in corrispondenza di passaggi a livello, gallerie, curve e intersezioni. La violazione di queste norme comporta sanzioni amministrative pecuniarie e, in alcuni casi, la decurtazione di punti dalla patente, prevedendo che una nuova multa per divieto di sosta possa essere emessa ogni 24 ore se l’auto rimane parcheggiata nello stesso luogo. Una furbata può costare tantissimo alle nostre latitudini, in particolar modo nelle zone limitrofe a stazioni e aeroporti. Vi raccomandiamo di stare molto attenti perché certe scelte, come avrete intuito, possono prosciugarvi il conto.