Orvieto Cinema Fest 2025. Arriva l’ottava edizione del festival internazionale di cortometraggi

  • Postato il 18 settembre 2025
  • Cinema & Tv
  • Di Artribune
  • 1 Visualizzazioni

Cosa può essere considerato sacro oggi? È da questa domanda che parte l’ottava edizione dell’Orvieto Cinema Fest. Non un concetto religioso in senso stretto, ma ciò che custodisce valore, ciò che interpella le coscienze. Le proiezioni si terranno dal 24 al 27 settembre nello storico Teatro Mancinelli. In programma 23 cortometraggi da tutto il mondo, di cui 7 in anteprima nazionale. Storie intime e collettive che parlano di identità, legami familiari, conflitti interiori e scenari globali. A valutarle una giuria d’eccezione, presieduta dalla direttrice della fotografia italiana Daria D’Antonio, affiancata dal regista Simone Bozzelli e da Simone Bardoni, direttore del Concorto Film Festival.

“Nuove Visioni”: spazio al futuro del cinema italiano all’Orvieto Cinema Fest 2025

Tra le novità più attese dell’edizione 2025 c’è Nuove Visioni, la sezione che accende i riflettori sul giovane cinema italiano. Curata dal critico Paolo Fossati, propone cinque cortometraggi firmati da registi e registe emergenti, che apriranno ciascuna serata al Mancinelli prima delle proiezioni in concorso. Le opere selezionate offrono uno sguardo originale sulla società in trasformazione: vite precarie, adolescenze fragili, desideri irrisolti, periferie urbane e tensioni familiari. Ogni film sarà anche al centro di incontri con gli studenti delle scuole superiori, in un dialogo diretto con chi il cinema lo fa e lo reinventa. Nikon, sponsor tecnico del progetto, premierà il miglior corto della sezione e metterà a disposizione attrezzature professionali per la produzione di contenuti durante tutta la settimana del festival, contribuendo alla formazione di una nuova generazione di cineasti.

La mostra “Quando il Sole sorge”: la maternità secondo Fatima Bianchi

Tra gli appuntamenti più significativi di questa edizione c’è la mostra Quando il Sole sorge di Fatima Bianchi, che verrà inaugurata domenica 21 settembre nella Chiesa dei Santi Apostoli. Regista e videoartista, Bianchi indaga da anni i legami tra corpo, memoria e identità femminile, con uno sguardo che intreccia autobiografia, impegno politico e ricerca estetica. La mostra, curata da Martina Dal Savio e Gaia Rotili, si presenta come un percorso immersivo di suoni, voci e immagini che accompagnano il visitatore in uno spazio di riflessione collettiva, che culmina nella proiezione del cortometraggio Les Dissidentes. Nel film, tre madri esiliate su un’isola immaginaria raccontano il peso invisibile della maternità. Le loro voci, intrecciate al suono del mare e al ritmo dei gesti quotidiani, danno forma a un rituale collettivo che interroga i ruoli imposti, i tabù ancora presenti e la difficoltà di conciliare desiderio e dovere. Le lenzuola lavate e stese al sole diventano metafora potente di cicli non fecondati, colpe da espiare e responsabilità da portare. Ma in filigrana emerge anche una possibilità di rinascita: una maternità scelta, non subita, capace di rompere il silenzio e aprire nuove forme di libertà.

In linea con il tema del sacro che attraversa il festival, Fatima Bianchi propone una visione del tema lontana da ogni idealizzazione. Quando il Sole sorge diventa così un invito ad ascoltare ciò che spesso resta nascosto: il diritto di essere madri senza dover rispondere a modelli prestabiliti. Un lavoro che richiama la memoria delle lotte femministe, ma guarda con lucidità al presente, offrendo spazio a una nuova narrazione collettiva.

Gli appuntamenti collaterali dell’Orvieto Cinema Fest 2025 

Attorno al concorso ruota un calendario ricco di eventi pensati per coinvolgere ogni fascia di pubblico. La Biblioteca Luigi Fumi ospiterà percorsi dedicati a studenti e bambini, mentre le serate saranno animate da incontri con autori, masterclass, mostre e momenti di confronto. Il festival, gratuito e accessibile, continua a crescere, mantenendo un forte radicamento locale e uno sguardo sempre più internazionale.

Gaia Rotili

L’articolo "Orvieto Cinema Fest 2025. Arriva l’ottava edizione del festival internazionale di cortometraggi" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti