“Ogni giorno uno o due satelliti Starlink precipitano sulla Terra, le persone rischiano di essere uccise o ferite dai detriti”: l’allarme degli esperti nel nuovo studio

  • Postato il 7 ottobre 2025
  • World News
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Il traffico nello spazio è in rapido aumento. A circa 700-1000 chilometri sopra la superficie terrestre, la cosiddetta orbita bassa terrestre (Low Earth Orbit, LEO) è oggi popolata da migliaia di satelliti statunitensi, europei, cinesi e russi. Tra questi, la flotta più numerosa è quella di Starlink, il sistema di SpaceX che fornisce connessione Internet anche in aree remote o in zone di guerra. Secondo le stime, orbitano attualmente attorno alla Terra circa 8.500 satelliti Starlink. L’astrofisico di Harvard Jonathan McDowell ha dichiarato che “ogni giorno in media uno o due satelliti precipitano verso la Terra”, un numero destinato ad aumentare fino a “cinque satelliti al giorno nei prossimi anni”, ha spiegato al sito EarthSky. Gli esperti ritengono che la maggior parte dei rientri avvenga senza conseguenze, ma la crescente frequenza dei lanci e delle cadute comporta un incremento dei rischi.

Un rapporto della Federal Aviation Administration stima che, tra dieci anni, il numero di frammenti pericolosi sopravvissuti al rientro possa raggiungere 28.000 l’anno. “Il numero previsto di vittime, ovvero le persone che potrebbero rimanere ferite o uccise dai detriti, sarebbe di 0,6 all’anno, il che significa una persona ogni due anni”, si legge nello studio. Un ulteriore problema riguarda le interferenze elettroniche prodotte dai satelliti. L’astrofisico Steven Tingay ha spiegato che “le emissioni indesiderate possono essere paragonabili alle sorgenti radio naturali più luminose del cielo” e che “mettere molte di queste fonti artificiali in movimento ha un impatto notevole sugli esperimenti più sensibili”.

Tingay ha aggiunto che “nessuno sta violando le regole: queste emissioni non sono regolamentate”, ma il tema “è già oggetto di discussione all’interno dell’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU)”. SpaceX ha accettato di “spegnere i fasci di trasmissione Internet quando sorvolano importanti telescopi”, ma, secondo gli esperti, “le soluzioni adottate finora non sono ancora sufficienti”.

L'articolo “Ogni giorno uno o due satelliti Starlink precipitano sulla Terra, le persone rischiano di essere uccise o ferite dai detriti”: l’allarme degli esperti nel nuovo studio proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti