Noleggio a lungo termine, superata quota 1,3 milioni di auto in Italia
- Postato il 27 ottobre 2025
- Fatti A Motore
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
Il noleggio a lungo termine consolida la propria espansione nel mercato automobilistico italiano, superando nei primi sei mesi del 2025 la soglia di 1.327.000 veicoli circolanti. Si tratta di un incremento del 3% rispetto a dicembre 2024, segno di una tendenza ormai strutturale verso l’uso dell’auto in luogo della proprietà.
Secondo l’analisi semestrale di ANIASA, l’associazione di Confindustria che rappresenta il settore dei servizi di mobilità, oltre 40 mila nuovi automobilisti hanno scelto di affidarsi a formule di noleggio, attratti da un modello più flessibile, sostenibile e privo di oneri gestionali.
A trainare il comparto restano le aziende, che rappresentano oltre 1 milione di veicoli (+4,6% su base annua). In crescita anche la presenza delle Pubbliche Amministrazioni, che raggiungono quota 116 mila unità, mentre si consolida il segmento dei privati e professionisti – circa 165 mila conducenti – che optano per il noleggio per evitare costi imprevisti, burocrazia e svalutazione dell’usato.
Sul fronte delle motorizzazioni, prosegue la trasformazione del parco circolante: il diesel continua a ridurre la propria incidenza, passando in un anno dal 48% al 44% del totale (era al 55% nel 2023). Crescono invece le alimentazioni benzina (13%) e ibride HEV, che raggiungono il 30%. Stabili le elettriche pure (4%) e le plug-in hybrid (7%), in un contesto di transizione energetica ancora in evoluzione.
L’analisi conferma dunque la doppia tendenza che attraversa il mercato dell’auto: da un lato, la progressiva riduzione della proprietà privata del veicolo; dall’altro, la preferenza crescente per motorizzazioni a minore impatto ambientale e con minori incertezze di gestione.
Secondo il presidente di ANIASA, Alberto Viano, “i dati confermano la continua crescita del noleggio a lungo termine, un settore che in una fase di forte incertezza economica e confusione sulle alimentazioni offre a imprese, privati e PA la certezza di un costo mensile fisso e la libertà dalle complessità legate alla gestione del veicolo”. Viano sottolinea inoltre la flessibilità del modello, che consente anche l’estensione dei contratti esistenti in risposta all’inasprimento della tassazione sul fringe benefit.
Il presidente ANIASA evidenzia infine la necessità di un aggiornamento normativo: “Il comparto è ancora regolato da un articolo del Codice della Strada del 1992, quando il noleggio contava poche migliaia di vetture. È urgente una disciplina specifica e unitaria che affronti in modo omogeneo tutti gli aspetti, dall’immatricolazione alla fiscalità”.
L'articolo Noleggio a lungo termine, superata quota 1,3 milioni di auto in Italia proviene da Il Fatto Quotidiano.