Qashqai e-POWER, Nissan rinnova l’elettrica senza spina che punta sull’efficienza
- Postato il 23 ottobre 2025
- Fatti A Motore
- Di Il Fatto Quotidiano
- 2 Visualizzazioni
Nissan rilancia la sua rivoluzione silenziosa. Con la terza generazione dell’e-Power, il Qashqai diventa il simbolo di un nuovo modo di intendere l’ibrido: un’auto elettrica che non si ricarica alla presa di corrente, ma solo con un pieno di benzina. È il concetto dell’elettrico senza spina, un’idea semplice quanto geniale che oggi compie un deciso salto tecnico e qualitativo.
Il cuore del sistema resta il motore elettrico che muove le ruote, mentre il tre cilindri turbo a benzina da 1,5 litri serve esclusivamente a generare energia. Ma tutto, sotto la carrozzeria, è cambiato. Nissan ha progettato un nuovo motore dedicato all’e-Power, più efficiente, silenzioso e sofisticato. Utilizza la combustione brevettata STARC, capace di portare l’efficienza termica al 42%, e introduce un’innovazione mondiale: le sedi valvole realizzate con tecnologia cold spray, un processo che spruzza polveri metalliche a velocità supersonica sulla testata in alluminio, migliorando la dissipazione del calore e riducendo gli attriti. È la prima volta che questa tecnologia, nata nell’aerospazio, viene applicata a un motore automobilistico.
Accanto al nuovo termico debutta un gruppo elettrico 5-in-1 che integra motore, generatore, inverter, riduttore e moltiplicatore in un unico modulo più leggero e compatto. Il risultato è un propulsore più silenzioso, privo di vibrazioni e capace di prestazioni superiori: 205 cavalli e 330 Nm di coppia in modalità Sport, con uno 0-100 km/h in 7,6 secondi. I miglioramenti si percepiscono anche nella vita di tutti i giorni. I consumi scendono del 12%, le emissioni di CO₂ calano a 102 g/km e l’autonomia supera i 1.200 km in ciclo WLTP, con un risparmio di carburante del 16% rispetto alla generazione precedente.
Nei test su strada condotti tra Regno Unito e Italia, Qashqai e-Power ha superato i 1.600 km con un pieno, raggiungendo punte di 29,2 km/l: valori che mettono in ombra persino i migliori diesel. Il comfort acustico migliora di 5,6 decibel, merito della nuova calibrazione e dell’isolamento potenziato. E i costi di gestione si riducono grazie ai tagliandi ogni 20.000 km (prima 15.000) e alla garanzia fino a 10 anni per chi aderisce al programma Nissan More.
A completare il quadro delle novità ci sono una suite Google integrata nell’infotainment, funzioni di connettività aggiornate e il sistema ProPILOT di assistenza alla guida multi-corsia. Prodotto nello stabilimento britannico di Sunderland, il nuovo Qashqai e-Power è già ordinabile in Italia. Prezzi a partire da 38.100 euro, solo 200 euro in più rispetto al modello uscente: un aumento quasi simbolico per un SUV che segna un passo avanti concreto nella transizione verso la mobilità sostenibile.
L'articolo Qashqai e-POWER, Nissan rinnova l’elettrica senza spina che punta sull’efficienza proviene da Il Fatto Quotidiano.