Microsoft guarda ad Anthropic per ridurre la dipendenza da OpenAI
- Postato il 10 settembre 2025
- Business
- Di Forbes Italia
- 4 Visualizzazioni

Microsoft potrebbe usare tecnologie di Anthropic nel suo pacchetto Office 365. Sarebbe una svolta, dopo anni di collaborazione con la OpenAI di Sam Altman, nella quale ha investito miliardi di dollari. Ad anticiparlo è stata The Information, testata statunitense specializzata nell’industria tecnologica.
Nessun divorzio
Come spiega anche l’Ansa, Microsoft dovrebbe usare i modelli di Anthropic per una prossima versione di Copilot, il chatbot che suggerisce modifiche e interventi in applicazioni come Word, Excel e PowerPoint. Ciò non significa, però, il divorzio da Altman. “OpenAI continuerà a essere il nostro partner sui modelli di frontiera e rimaniamo impegnati in una collaborazione di lungo periodo”, ha dichiarato un portavoce di Microsoft.
Secondo The Information, citata anche dall’agenzia Reuters, la scelta di passare ad Anthropic per alcune attività si spiega con le migliori prestazioni u alcuni fronti, come le funzioni finanziarie su Excel e la generazione di presentazioni PowerPoint a partire dalle istruzioni dell’utente. Per accedere ai modelli di Anthropic, Microsoft finirà per pagare la sua rivale nel settore del cloud, Amazon Web Services, che è una delle principali azioniste di Anthropic.
Il sito specializzato TechCrunch fa notare che, in ogni caso, non è la prima volta che Microsoft usa modelli diversi da quelli di OpenAI: oltre a Claude di Anthropic, ha impiegato anche Grok, sviluppato dalla xAI di Elon Musk. Nel frattempo lavora per diventare autosufficiente, sviluppando modelli propri: i primi due, Mai-Voice-1 e Mai-1-preview, sono già stati presentati. Vale anche l’opposto: OpenAI ha appena lanciato una piattaforma dedicata al lavoro, concorrente di LinkedIn, e, secondo il Financial Times, si prepara a produrre chip IA in collaborazione con Broadcom a partire dal 2026.
Che cos’è Anthropic
Anthropic è un’azienda di intelligenza artificiale fondata nel 2021 da sette ex dipendenti di OpenAI. Tra loro ci sono i fratelli italo-americani Daniela e Dario Amodei, rispettivamente presidente e amministratore delegato. Entrambi sono miliardari e hanno un patrimonio di 3,7 miliardi di dollari.
L’articolo Microsoft guarda ad Anthropic per ridurre la dipendenza da OpenAI è tratto da Forbes Italia.