“Mettiamoci in molo”, tre giorni di mobilità sostenibile e spazi condivisi nel cuore del centro storico di Genova
- Postato il 15 settembre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Genova. Anche quest’anno il Sestiere del Molo, nell’ambito del progetto di comunità per il Centro Storico, organizza “Mettiamoci in Molo”, in occasione della Settimana Europea della Mobilità 2025. Per tre giorni le vie e le piazze del Sestiere del Molo – da via dei Giustiniani a piazza Ferretto, da via San Donato fino a piazza San Donato– saranno liberate dal traffico e restituite alla cittadinanza, trasformandosi in spazi vivi e accoglienti, dedicati a laboratori, percorsi educativi, attività artistiche e momenti di incontro. L’iniziativa, parte del Progetto di Comunità del Centro Storico di Genova, vuole stimolare una nuova cultura della mobilità, favorendo scelte sostenibili e consapevoli per migliorare la qualità della vita.
Il programma prevede, mercoledì 17 settembre, alle ore 18 presso Bla Bla Book in salita del Prione 34r, la presentazione del volume “Progetti di mobilità per le aree interne. La Liguria a confronto”. Interverranno l’urbanista e docente dell’Università di Genova Ilaria Delponte e la co-autrice Valentina Costa, dottoranda in Logistica e Trasporti presso il Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica, i Trasporti e le Infrastrutture (CIELI). A moderare sarà l’architetta urbanista Camilla Ponzano.
Venerdì 19 settembre, nel pomeriggio, i caruggi si animeranno con laboratori e percorsi in bicicletta per bambini e bambine a cura del Centro di Aggregazione del Ce.Sto, dalle ore 16 alle 18. In contemporanea, in piazza Ferretto, sarà attiva dalle 17 alle 19 una postazione di cicloriparo.
La giornata si concluderà in piazza San Donato, dove dalle 18.30 alle 22.00 la Vineria del Molo proporrà un percorso interattivo dedicato al consumo consapevole di alcolici, articolato in tre momenti: un quiz sugli effetti dell’alcol (TestiaMOLO), una degustazione alla cieca di vini (BeviaMOLO) e la misurazione del tasso alcolemico prima e dopo la prova (SoffiaMOLO). Durante la serata verranno distribuite brochure informative.
Sempre nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità, il Centro Storico ospiterà anche “La piazza che vorrei”, un’iniziativa distinta che avrà come fulcro piazza Bandiera, promossa dal Convitto Nazionale Colombo insieme ad ASL3 Genovese, Polizia Locale, Coop Il Laboratorio, associazione Riciclo e Fiab Genova, la giornata sarà dedicata alla progettazione condivisa degli spazi pubblici e alla mobilità sostenibile.
In programma ci saranno laboratori, giochi e attività di educazione stradale con la Polizia Locale, la promozione del Pedibus con il personale di ASL3, e momenti di movimento fisico per i più giovani. Tutte attività pensate per immaginare insieme una nuova piazza come luogo di comunità, libero dal traffico e aperto a bambini, famiglie e abitanti.
“Mettiamoci in Molo” è dunque un invito a vivere il Centro Storico con nuovi occhi: spazi liberi dal traffico, più sicurezza, sostenibilità, consapevolezza e comunità.
Per informazioni e aggiornamenti: www.centrostoricogenova.it