Menopausa: tutti i (veri) rischi della Tos

  • Postato il 20 agosto 2025
  • Di Focus.it
  • 1 Visualizzazioni
Dal punto di vista medico, la menopausa inizia quando le mestruazioni mancano per 12 mesi di fila. Solitamente, accade fra i 45 e i 55 anni d'età, dopo circa un biennio di sintomi premonitori (vampate, mal di testa, irritabilità, accumulo di grasso intorno alla vita ecc.), che si intensificano col passare del tempo ma che poi, negli anni a seguire, si attenuano… per lasciare spazio ad altri problemi, che hanno sulla salute un impatto anche maggiore. La costellazione di malesseri che accompagna la fine dell'età fertile delle donne è causata dal calo degli ormoni sessuali femminili, che si verifica quando le ovaie chiudono per "cessata attività". A risentirne, infatti, sono parecchi organi, come descritto in un articolo pubblicato recentemente su Nature Reviews Endocrinology, curato dai medici dell'Unità operativa di ostetricia e ginecologia dell'Università di Pisa.. RIMPIAZZARE GLI ORMONI? L'adozione di uno stile di vita salutare aiuta a contenere molti dei disturbi legati alla menopausa. Se non basta, per rimpiazzare gli ormoni che le ovaie non producono più i medici possono prescrivere la terapia ormonale sostitutiva (o Tos), a base di soli estrogeni, oppure di estrogeni e progesterone. La questione è delicata, perché diversi studi in passato l'hanno legata a incrementi del rischio di alcuni tumori e malattie cardiovascolari. «Questi effetti dipendono dalle dosi e dalla durata della Tos», spiega Luca Pasina, responsabile del Laboratorio di farmacologia clinica e appropriatezza prescrittiva dell'IRCCS Mario Negri di Milano. «Attualmente, il rapporto fra i benefici e i rischi è ritenuto favorevole se i sintomi compromettono in maniera importante la qualità della vita».. I VERI RISCHI DELLA TOS. In base ai dati disponibili, la Tos determina:- Ictus e malattie cardiache: 3 casi aggiuntivi ogni 1.000 donne in terapia per 5 anni.- Trombosi venosa profonda: 1 caso aggiuntivo ogni 1.000 donne in terapia per 5 anni (per la Tos a base di soli estrogeni); 5 casi aggiuntivi per le associazioni con estroprogestinici, nello stesso periodo temporale.- Tumore della mammella: 7 casi aggiuntivi su 1.000 utilizzatrici di Tos dopo 10 anni (a base di soli estrogeni) e 21 casi aggiuntivi su 1.000 donne dopo 10 anni (per Tos a base di estro-progestinici combinati).- Cancro alle ovaie: 1 caso aggiuntivo ogni 2.000 donne in terapia per 5 anni (2 ogni 2.000 nelle donne più giovani).. Esistono "rimedi naturali"? Numerose sono anche le donne che si rivolgono a rimedi "naturali" – o ritenuti tali – come i fitoestrogeni (che, estratti da piante, hanno una struttura analoga a quella degli ormoni femminili), o certi prodotti da erboristeria (erba di San Giovanni, il cohosh nero, l'olio di primula). «Negli studi finora effettuati, i fitoestrogeni hanno dimostrato effetti di modesta entità sui sintomi della menopausa e i rimedi a base di erbe nessun beneficio», continua l'esperto.. Gli ormoni bioidentici sono naturali? «Gli ormoni bioidentici hanno invece una struttura chimica e un'attività identiche a quelle degli ormoni naturalmente prodotti dal corpo umano. Sono però sintetizzati a partire da sostanze vegetali trattate in laboratorio e pertanto non si possono definire "naturali". Dal punto di vista dei rischi e dei benefici sono uguali agli ormoni comunemente impiegati nella Tos», conclude Pasina..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti