Maker Mile è il circuito che valorizza gli artigiani di Venezia per raccontare l’identità della Laguna

In che modo i mestieri tradizionali contribuiscono a definire l’identità di un luogo? A Venezia, l’associazione non-profit Maker MileIlaria Marcatelli ne è fondatrice e direttrice creativa – è nata nel 2021 con l’obiettivo di valorizzare le attività artigianali, i saperi e le tecniche che le caratterizzano, ma anche di riattivarle e metterle in costante dialogo con realtà attuali inerenti al design, al branding e alla digitalizzazione. Un lavoro portato avanti in questi anni a stretto contatto con la comunità locale, instaurando relazioni dirette con gli artigiani e promuovendo la condivisione di conoscenze attraverso mostre, incontri e workshop. E che ha prodotto nuove relazioni tra artigiani, professionisti e studenti, per rafforzare il legame tra eredità artigiana e sperimentazione. Maker Mile è infatti, soprattutto, una pratica di riattivazione dei rapporti umani, che procede in parallelo con l’attività di ricerca e studio volta alla creazione di un archivio digitale per documentare e preservare il sapere artigiano. 

I mestieri tradizionali di Venezia

Da poco, grazie al supporto di un bando europeo, questi sforzi si sono tradotti nel lancio di una nuova piattaforma digitale, pensata come strumento per valorizzare e promuovere la cultura dei mestieri artigiani, con l’obiettivo di diffondere maggiore consapevolezza e riattivare concretamente le attività artigiane. E ora l’orizzonte si amplia: Venezia, che anche per le sue specificità topografiche ha saputo tramandare un gran numero di mestieri antichi – si pensi all’arte delle impiraresse, specializzate nel realizzare fili colorati di minuscole perline di vetro di Murano, o al lavoro del remèr, per creare remi e forcole in legno – ha rappresentato il punto di partenza ideale del percorso, come testimonia la mappa digitale che sul nuovo sito mette in rete tutti gli artigiani e le realtà coinvolti nel progetto, tra ceramisti, fonditori, cartai, mastri d’ascia e fabbri, ma anche modisti, tipografi, terrazzieri, orafi, liutai e battitori di foglia d’oro. Ma l’intenzione, nel prossimo futuro, è quella di esportare il modello perfezionato in Laguna in ambito nazionale e internazionale.

La nuova piattaforma digitale di Maker Mile

La piattaforma online di Maker Mile, del resto, non si fa solo direttamente portatrice del valore culturale del sapere artigiano, ma cerca anche di alimentarne il mercato. Dunque la sezione Bottega propone una selezione di pezzi unici, creati in esclusiva dagli artigiani del circuito, per sostenerne il lavoro. Uno shop online decisamente orientato alla sartorialità e alla creatività, tra gioielli, ricami, vasellame. La sezione Attività riunisce invece tutte le iniziative di Maker Mile sul territorio, come i workshop e i programmi educativi realizzati in collaborazione con università locali e internazionali, che mirano a comunicare il valore dell’artigianato, ispirando gli studenti a reinterpretare le tecniche tradizionali in modo innovativo. Finora l’associazione ha collaborato con l’Università di Coburg (Germania), CEPT (India), Universidade de Évora (Portogallo), Joshibi University (Giappone) e SFK International Art Education (Cina). Tra gli eventi aperti anche al pubblico si segnalano, invece, talk, presentazioni ed esposizioni, incentrati sulla valorizzazione del “fare a mano e con cura”. Rientrano in questo ambito il ciclo di incontri Meet the Makers, che mette in dialogo maestri artigiani con il mondo del design contemporaneo, ma anche la serie di mini-documentari sui mestieri Gli Artigiani di Sestiere, recentemente presentata.  

La serie di documentari “Gli Artigiani di Sestiere”

Il progetto è stato realizzato grazie al crowdfunding civico del Comune di Venezia e al contributo diretto dei cittadini, e girato dalla videomaker Chiara Becattini. In tutto il ciclo si compone di 10 episodi brevi, che hanno coinvolto gli artigiani Daniela Levera, Fernando Masone, Francesco e Paolo Zanon, Gabriele Gmeiner, Marco Venier, Marisa Convento, Piero Dri, Riccardo Guaraldi, Sandra Mavaracchio e Stefano Morasso.

Livia Montagnoli

Scopri di più

L’articolo "Maker Mile è il circuito che valorizza gli artigiani di Venezia per raccontare l’identità della Laguna" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti