Lo studio sulla preparazione della perfetta cacio e pepe trionfa ad IgNobel 2025: il riconoscimento all’Italia
- Postato il 19 settembre 2025
- Trending News
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Alla Boston University si è tenuta la cerimonia della 35esima edizione degli IgNobel, i riconoscimenti che ogni anno celebrano ricerche insolite, sorprendenti e anche un po’ ironiche.
L’Italia è stata protagonista con il premio per la fisica, andato a un gruppo di otto studiosi – tra Padova, Barcellona, Austria e il Max Planck di Dresda – che ha fatto un’indagine la preparazione della cacio e pepe.
Lo studio, pubblicato su Physics of Fluids, ha mostrato come ottenere la celebre pasta senza grumi, applicando i principi della fisica dei fluidi.
Altri ricercatori italiani hanno contribuito a due diversi studi internazionali. Il primo, premiato nella categoria aviazione, ha analizzato come l’alcol possa condizionare le capacità di volo dei pipistrelli. Il secondo, invece, ha riguardato la nutrizione, con un’indagine sulle pizze preferite dalle lucertole arcobaleno del Togo.
L’IgNobel per la letteratura è stato assegnato postumo al medico statunitense William B. Bean, che per 35 anni ha registrato meticolosamente la crescita dell’unghia del proprio pollice. In psicologia, il riconoscimento è andato a studiosi di Australia, Polonia e Canada per avere dimostrato come il livello di narcisismo vari quando a una persona viene detto che è intelligente.
Negli Stati Uniti è stato condotto lo studio premiato in pediatria, dedicato agli effetti del consumo materno di aglio durante l’allattamento e alle reazioni dei neonati. Dall’altra parte del mondo, in Giappone, un gruppo di ricerca ha vinto nella categoria biologia dipingendo mucche a strisce simili a quelle delle zebre, per verificare se ciò riducesse le punture degli insetti.
Per la chimica, un team statunitense e israeliano ha esplorato se l’ingestione di teflon possa influire sul senso di sazietà senza determinare aumento di peso. Infine, l’IgNobel per la pace è stato conferito a ricercatori europei che hanno mostrato come il consumo di alcol possa facilitare l’apprendimento delle lingue straniere, mentre quello per la progettazione ingegneristica è andato a un gruppo indiano che ha studiato l’impatto delle scarpe maleodoranti sull’uso della scarpiera.
L'articolo Lo studio sulla preparazione della perfetta cacio e pepe trionfa ad IgNobel 2025: il riconoscimento all’Italia proviene da Il Fatto Quotidiano.