L’eccellenza piemontese in mostra sulle arcate della Galleria Subalpina di Torino

La Galleria Subalpina, fascinoso gioiello ottocentesco in centro a Torino, è in pieno rilancio. Qui, sotto le vetrate di questo passaggio commerciale coperto di ispirazione parigina, che ospita eleganti caffè come Baratti & Milano, negozi di pregio e il Cinema Romano,  si è da poco trasferita la storica Libreria Internazionale Luxemburg. Ora, dopo il parziale passaggio di proprietà a un imprenditore tessile, si apre anche a eventi culturali. A inaugurare il nuovo corso è, fino al 20 maggio, la mostra fotografica Nuovi Sguardi che racconta l’eccellenza delle imprese piemontesi attraverso l’obiettivo degli studenti dell’Istituto Europeo di Design di Torino.

La storia della Galleria Subalpina

Risale al 1874 l’inaugurazione della Galleria ispirata ai passages parigini, modello di passeggiata commerciale destinata allo svago borghese, molto in voga sul finire del XIX Secolo: oggi, il passaggio coperto progettato dall’architetto Pietro Carrera collega ancora piazza Castello e piazza Carlo Alberto, ricostruito dopo i bombardamenti che la danneggiarono durante la Seconda guerra mondiale. Da subito, la Galleria ospitò eleganti caffè come Baratti & Milano e il Caffè Concerto Romana, ristoranti, una galleria d’arte e una libreria antiquaria. Nonostante questo, negli anni è sempre rimasto uno spazio poco frequentato, lontano dall’obiettivo di essere uno dei luoghi più apprezzati del passeggio torinese. Ora la tendenza potrebbe cambiare con una nuova programmazione di eventi: il primo di questi è la mostra che coinvolge di studenti dello IED e il marchio dell’eccellenza piemontese Exclusive Brands.

nuovisguardi3 1200x800 1 L’eccellenza piemontese in mostra sulle arcate della Galleria Subalpina di Torino
Galleria Subalpina, Torino, foto Claudia Giraud

Il marchio dell’eccellenza piemontese Exclusive Brands

“Nuovi Sguardi è un progetto a cui Exclusive Brands Torino tiene particolarmente. Attraverso il linguaggio universale e inclusivo della fotografia, i ragazzi di IED Torino sono riusciti a coinvolgere tutte e trenta le aziende della Rete, ognuno con le proprie particolarità”, afferma Giulio Trombetta, Presidente e CEO di Costadoro e Presidente di Exclusive Brands Torino, la Rete di aziende piemontesi nata nel 2011 su iniziativa di Unione Industriali Torino che vuole rappresentare e promuovere un concetto consolidato, allargato e contemporaneo di eccellenza, e mettere in dialogo trenta realtà di alto livello, come il cioccolato Gobino, i gelati Pepino, le pastiglie Leone, i tessuti Oscalito, la casa d’aste Sant’Agostino, gli occhiali Vanni.

galleria subalpina torino foto claudia giraud 2 1200x900 1 L’eccellenza piemontese in mostra sulle arcate della Galleria Subalpina di Torino
Galleria Subalpina, Torino, foto Claudia Giraud

La mostra fotografica degli studenti IED di Torino

La mostra, un’opportunità unica per far dialogare le realtà industriali del nostro territorio con il mondo della formazione e della ricerca”, continua Trombetta, “è un viaggio visivo che racconta il nostro impegno quotidiano per mantenere viva l’eccellenza piemontese, promuovendo al contempo l’innovazione e il talento delle nuove generazioni”. Inclusività, sostenibilità, innovazione, tradizione e territorio: sono queste le cinque parole chiave che caratterizzano il percorso espositivo lungo l’elegante balconata della Galleria Subalpina, evocate dalle foto degli studenti che ne hanno colto l’essenza. Concetti che ricalcano la filosofia delle trenta aziende protagoniste degli scatti, come ribadisce Alessandra Girardi di Vanni Occhiali, Vicepresidente di Exclusive Brands: “era importante per noi trovare un modo per comunicare i nostri valori identitari alle nuove generazioni”. Per creare maggiore consapevolezza e responsabilità per il futuro.

Claudia Giraud

L’articolo "L’eccellenza piemontese in mostra sulle arcate della Galleria Subalpina di Torino" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti