In uno storico ufficio postale in Norvegia ha aperto un museo d’arte contemporanea

Sulle coste del mar di Norvegia, a meno di 500 km dal circolo polare artico, nasce l’antica città di Trondheim dove il 15 febbraio 2025 ha aperto le porte PoMo Museum, il nuovo polo d’arte contemporaneo ospitato negli spazi di uno storico ufficio postale in stile Art Nouveau. Fondato da Monica e Ole Robert Reitan, il museo è il primo realizzato dall’architetto e designer Inda Mahdavi, in collaborazione con l’architetto norvegese Erik Langdalen. Sotto la direzione artistica di Marit Album Kvernmo, PoMo si appresta a diventare un punto di riferimento culturale a livello internazionale, le opere della collezione privata, eventi e mostre temporanee, come Postcards from the Future, la mostra inaugurale visibile fino al 22 giugno.

La mostra inaugurale del PoMo Museum in Norvegia

Ispirandosi alla storia dell’edificio, il focus tematico del progetto espositivo si sviluppa attorno alla metafora della cartolina che, in questo caso, mette in contatto opere d’arte contemporanea con lavori di artisti del passato. “Un esempio tangibile è la ‘conversazione’ che si instaura tra l’artista tedesca Anne Imhof e l’artista e architetto italiano Giovanni Battista Piranesi”, spiega Marit Album Kvernmo, direttrice artistica del PoMo Museum. “Nel nostro programma miriamo non solo al dialogo delle arti ma a contestualizzare i temi socio – culturali e ambientali dell’era contemporanea. Crediamo che l’arte crei una piattaforma di discussione tra le persone, abbattendo le barriere e affrontando la polarizzazione delle nostre società”. 

La collezione d’arte moderna e contemporanea del PoMo Museum

Avviata con opere appartenenti alla famiglia Reitan, la collezione del PoMo Museum vanta opere Louise Bourgeois, James Lee Byars, Katharina Fritsch, Anne Imhof, Cui Jie, Simone Leigh, Sol LeWitt, Sandra Mujinga, Philippe Parreno, Ugo Rondinone, Andra Ursuţa e Franz West. Una raccolta di prestigio che il comitato artistico del polo intende ampliare dedicando almeno il 60% del budget a disposizione per le acquisizioni di lavori realizzati da artiste donne, così da abbattere la disuguaglianza di genere nelle collezioni museali.

PoMo Museum: un dialogo tra le arti e il territorio 

Oltre a valorizzare e supportare il lavoro di artisti contemporanei, l’intento del museo d’arte norvegese è anche quello di creare una rete sul territorio con un programma “basato sull’ospitalità e la collaborazione con altre importanti istituzioni artistiche”, tra cui la Kunsthalle, il Kunstmuseum e la Triennale di Hanna Ryggen.

Valentina Muzi

PoMo Museum
Dronningens gate 10, Trondheim,
Norvegia

L’articolo "In uno storico ufficio postale in Norvegia ha aperto un museo d’arte contemporanea" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti