Le sagre e gli eventi da non perdere per il Ponte di Ognissanti, dal 31 ottobre al 2 novembre 2025

  • Postato il 31 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 4 Visualizzazioni

Dal cioccolato alle castagne, dalla Strazzata alla Ciuìga, nel fine settimana che coincide con la festa di Ognissanti ci aspettano alcune delle migliori sagre gastronomiche d’Italia. Prodotti tipici, specialità locali, ma anche DOP e Presidi Slow Food per un weekend all’insegna del buon cibo, abbinato ad eventi culturali e alla scoperta di tanti luoghi ameni del nostri Paese.

Abbiamo selezionato dieci eventi imperdibili, dalle grandi città – anche qui ci sono appuntamenti insoliti che riescono ancora a stupire – ai piccoli borghi di montagna o affacciati in riva ai laghi. Un’occasione per una bella gita fuori porta da fare in giornata, in compagnia di amici e parenti.

Ferrara Food Festival 2025 a Ferrara

Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 il centro storico di Ferrara ospita il Ferrara Food Festival 2025 che prevede tantissimi eventi. Nel Cortile del Castello, andrà in scena il sorprendente Processo al Pampepato Ferrarese, un vero e proprio dibattimento in stile tribunale, dove l’imputato sarà il dolce simbolo della città. Nel cuore del centro storico, invece, spazio alla meraviglia con la Maxi Installazione: un gigantesco nido di tagliatelle, pensato per stupire e coinvolgere. Infine, un’esperienza multisensoriale unica: la Zucca Sonora; attraverso un sistema di sensori ideato dal sound engineer Nicolò Zilocchi, la zucca diventa strumento musicale, trasformando il tocco umano in note e vibrazioni. Un modo originale per esplorare il rapporto tra natura, tecnologia e percezione.

Sciocolà a Modena

Dal 30 ottobre al 2 novembre, nel centro storico di Modena il cioccolato incontra l’arte del Fumetto con una maxi-scultura di cioccolato di Lupo Alberto in occasione di Sciocolà – Festival del Cioccolato Artigianale. La manifestazione, che comprende un’area di oltre 100 stand nel cuore di Modena, tra via Emilia, corso Duomo, piazza Matteotti, piazza Grande, Patrimonio Unesco, con la sua maestosa

Ghirlandina, piazza Mazzini e piazza Torre, è a ingresso gratuito. Anche per l’edizione 2025 il programma è ricchissimo, tra show cooking, degustazioni guidate e incontri tematici. Ci saranno anche laboratori per bambini e adolescenti dove potranno sperimentare l’arte del cioccolato, musica, spettacoli itineranti e tanto altro.

Ficus al Massimo a Roma

L’1 e 2 novembre 2025 torna Ficus al Massimo, il market che trasforma la Città Eterna in un’esplosione di creatività. Per due giorni, dalle 10:30 alle 20, gli spazi del Garum – Museo della Cucina, davanti al Circo Massimo, diventeranno un crocevia di idee, creazioni uniche, colori, stili e persone. Un’esperienza a ingresso gratuito che unisce estetica, sostenibilità e cultura in uno dei luoghi più suggestivi di Roma. Ogni stand, ogni artista, ogni pezzo racconta una storia. Non è solo un luogo dove acquistare oggetti unici, ma un’esperienza culturale immersiva. Nel museo, infatti, si possono ammirare attrezzi da cucina dal Cinquecento a oggi, tra cui strumenti per panificazione, pasticceria e gelateria, mezzine ottocentesche, stampi barocchi e cucine Anni ’50. Al piano superiore, testi antichi, ricettari e riviste d’epoca raccontano la storia dell’arte culinaria, insieme a curiosità come il primo gioco di cucina per bambini (1898) e la prima ricetta del supplì (1832).

ficus-al-massimo
Ufficio stampa
Ficus al Massimo a Roma

Golosaria a Milano

Dal 1° al 3 novembre 2025 a Fiera Milano Rho si svolge Golosaria Milano. Sarà il Gusto della Contemporaneità il tema della 20^ edizione della manifestazione dove sono attese oltre 400 aziende sia nello spazio Wine, dove spiccano nomi di assoluto rilievo nel panorama vitivinicolo nazionale sia nel grande spazio del Food, che accoglierà salumi, formaggi e dolci, fra cui i migliori panettoni proposti da ben 15 pasticcerie dalla Valtellina alla Sicilia. Fra le novità di questa edizione, lo spazio di educazione alimentare dedicato ai bambini, con due laboratori al giorno a cura de Le Bontà di Rudy e le storie di Mamma Oca. Ma ci sarà anche uno spazio per gli appassionati di barbecue, grazie all’iniziativa di Agribrianza, che allestirà a Golosaria un’atmosfera già natalizia.

Sagra della Strazzata a Castel Lagopesole (PZ)

Al via il 31 ottobre 2025 la 26° edizione della Sagra della Strazzata che si conclude il 2 novembre, un tuffo nella storia, nell’arte, nella cultura e soprattutto nell’enogastronomia della Basilicata. La Strazzata è una focaccia impastata con il pepe, farcita con salumi e formaggi. Gli stand enogastronomici offrono altri prodotti lucani come il provolone impiccato, il baccalà con i peperoni cruschi, dolci tipici e vini del territorio. Durante il weekend, nel bellissimo borgo sono perviste anche visite guidate al Castello di Federico II di Svevia e passeggiate nella “Riserva Coste Castello” oltre a spettacoli, mostre, falconeria, mercatini artigianali e artisti di strada.

Dìa de Muertos a Milano

Domenica 2 novembre, a partire dalle 18:45, migliaia di partecipanti sfileranno per le strade principali di Milano, da piazza San Babila a piazza Castello, vestiti con abiti tradizionali per celebrare la festa che onora i morti ispirata al Dìa de Muertos, la celebre festa messicana che si è diffusa anche in altri Paesi del mondo, tra cui l’Italia. Ogni anno, infatti, l’1 e il 2 novembre i cimiteri del Messico si tingono di arancione e le tombe dei defunti si riempiono di fiori cempasúchil, candele e papel picado di tutti i colori per celebrare una tradizione antica e particolarmente sentita.

Sagra della Ciuìga a San Lorenzo Dorsino (TN)

L’autentico insaccato ottocentesco, oggi Presidio Slow Food, è il protagonista della tradizionale sagra di San Lorenzo Dorsino, che quest’anno si terrà dal 31 ottobre al 2 novembre. Una grande festa popolare, tra gastronomia e folklore che coinvolge l’intero paese. Nelle cantine delle vecchie case contadine, i produttori di eccellenze del Trentino e gli artigiani con i loro manufatti allestiscono un mercato tipico. Inoltre, vengono organizzate degustazioni delle bollicine di montagna e di vini trentini e, lungo il percorso della sagra, sono aperte le locande gastronomiche dove gustare piatti semplici della tradizione contadina. Per i bambini, durante la sagra vengono organizzati laboratori creativi, letture di fiabe, giochi di una volta, spettacoli di burattini e fattoria didattica.

Festa d’autunno a Canterano (RM)

Il primo weekend di novembre, la Festa d’autunno vi aspetta a Canterano, un borgo sospeso tra i boschi, nella Valle dell’Aniene, a pochi chilometri da Roma, con un menu che è tutto un fuoriporta di gusto. Si parte con pane alle castagne e formaggio locale, per poi tuffarsi nei maltagliati con fagioli e granella di castagne DOP. E siccome senza brace non è una vera festa, ecco arrivare anche gli arrosticini fumanti, pronti a conquistare ogni palato. Immancabili le caldarroste, da gustare rigorosamente con un bicchiere di vino caldo. A chiudere in dolcezza ci penseranno il Mont Blanc, la crostatina al limone e, per i più coraggiosi, la meringa.

La Festa del Marrone di San Zeno (VR)

Ultimo weekend per la Festa del Marrone che, dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, anima San Zeno di Montagna e celebra l’autunno, un’occasione perfetta anche per farsi incantare dai colori del foliage. Le vie del borgo saranno animate da bancarelle con prodotti artigianali e i celebri marroni arrostiti, piatti tipici a base di castagne e musica popolare. Una festa che intreccia sapori e tradizioni, offrendo ai visitatori l’atmosfera calda e accogliente delle colline gardesane.

Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi (LT)

Secondo weekend di festa a Salto di Fondi in provincia di Latina, l’1 e 2 novembre per un trionfo della zucca. Il Casale delle Zucche apre la stagione trasformando la campagna in una festa rurale dove si celebra il frutto arancione più versatile: tortino di zucca, stick di zucca, gnocchetti con zucca e un’infinità di altre bontà locali. Ma questo non è solo un paradiso gastronomico: è un luogo dove la natura incontra la fantasia. Del resto, Salto di Fondi non è un posto qualunque, è un pezzo di storia del cinema. Proprio qui, Aldo Fabrizi e la Sora Lella, nel film “Prepotenti più di prima” (1959), trasformavano Rio Claro nel punto perfetto tra Roma e Napoli, con gag memorabili e atmosfere irresistibili.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti