La Liguria si illumina per la Giornata Nazionale SLA: incontro in Regione e piazze della solidarietà

  • Postato il 18 settembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
piscina aism sclerosi multipla

La XVIII Giornata Nazionale SLA non è solo un momento di sensibilizzazione e solidarietà, ma un vero e proprio strumento di dialogo politico e istituzionale, capace di portare al centro dell’agenda pubblica i diritti delle persone con Sclerosi Laterale Amiotrofica. Anche la Liguria raccoglie questo appello, unendosi al coro nazionale di iniziative che in tutta Italia stanno dando voce a famiglie, pazienti e volontari.

Proprio oggi si è concluso in Regione l’incontro tra il Direttore Generale del Welfare Paolo Bordon e i rappresentanti di AISLA Liguria: un confronto positivo che ha messo in luce la necessità di ridurre le liste d’attesa legate al contributo FNA e che ha portato alla decisione condivisa di fissare già un nuovo appuntamento in ottobre per approfondire modalità e risorse necessarie. Un segnale importante di ascolto e di apertura da parte delle istituzioni, che si affianca al lavoro quotidiano di AISLA Liguria, punto di riferimento dal 2007 per circa 160 persone con SLA e per le loro famiglie, con una presenza costante fatta di vicinanza e sostegno concreto.

“La SLA è una malattia che cambia radicalmente la vita, e avere accanto chi condivide lo stesso percorso fa la differenza – dichiara Anna Cecalupo, referente AISLA Genova – La Spezia – Negli anni abbiamo costruito una rete di ascolto e sostegno che oggi è una certezza per tante famiglie. Ma non possiamo fermarci: la battaglia per i diritti continua, perché ogni persona con SLA deve poter contare su cure omogenee, meno burocrazia e un’assistenza che rispetti la dignità di vita”.

Questa sera anche la Liguria si illumina, unendosi alle centinaia di città italiane che partecipano all’iniziativa: ad Arcola si accende il Palazzo comunale, a Bordighera il monumento cittadino (in definizione), a Chiavari il Palazzo di Giustizia, a Genova la Fontana di Piazza De Ferrari, a Gorreto il Monumento ai Caduti, a La Spezia il Palazzo comunale, a Sarzana il Palazzo comunale e a Sestri Levante il monumento che sarà definito in queste ore.

Il fine settimana del 20 e 21 settembre vedrà i volontari AISLA impegnati nelle piazze liguri con la campagna “Un contributo versato con gusto”, per raccogliere fondi a sostegno dei progetti di assistenza:

Domenica 21 settembre appuntamento a Finale Ligure in via G. Garibaldi 10.

Accanto ai volontari, anche quest’anno i Family Banker di Banca Mediolanum, presenti negli uffici di Castelnuovo Magra, Genova e Savona, sostengono l’iniziativa. I primi 50.000 euro raccolti saranno raddoppiati dalla Fondazione Mediolanum, con parte dei fondi destinati al Progetto Baobab, dedicato ai bambini e agli adolescenti che crescono con un genitore malato. Accanto alle piazze, la solidarietà corre anche online: è possibile contribuire attraverso il negozio solidale AISLA (www.negoziosolidaleaisla.it).

Quest’anno la Giornata Nazionale SLA riceve un riconoscimento storico: nome, idea e format sono stati ufficialmente registrati presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, a conferma del suo valore culturale, sociale e simbolico. L’iniziativa gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Regione Piemonte, dell’ANCI e del sostegno dei Borghi più belli d’Italia, a testimonianza della straordinaria capacità della Giornata di unire comunità, istituzioni e cittadini attorno ai valori della solidarietà e della speranza.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti