Toirano entra a far parte dei siti storici dei Grimaldi di Monaco in Italia

  • Postato il 15 settembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Toirano è entrato a far parte dei Siti Storici dei Grimaldi di Monaco in Italia

Toirano. Nel pomeriggio di sabato 13 settembre  il Comitato per la tutela del patrimonio e delle tradizioni dell’Associazione Internazionale Regina Elena Odv, in ottima collaborazione con il Comune, ha organizzato a Toirano l’evento “Celebrando il passato medievale di Toirano”. La commemorazione è stata patrocinata dal consiglio regionale della Liguria, dalla Provincia di Savona e dal Comune di Toirano.

L’evento, tenutosi nella sala consiliare del municipio, si è aperto con i saluti del sindaco Marco Bertolotto. Successivamente il giornalista e divulgatore storico e culturale Andrea Carnino nel suo intervento ha fatto scoprire ai numerosi presenti le origini dei marchesi Del Carretto e di quelli di Clavesana.  Silvio Amprino, presidente dell’Associazione Amici di Avigliana (TO), dopo aver riassunto la storia della cittadina della provincia di Torino, che dal 1046 al XV secolo fu una delle sedi della Corte Sabauda, quando essa dimorava al di qua delle Alpi, ha invitato i presenti al Museo Ex Dinamitificio Nobel di Avigliana, dove è preservata la memoria di quella che durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale fu la fabbrica di esplosivi più importante del mondo.

“Da Carlo Magno ai Savoia, dai Clavesana ai Del Carretto, il nostro borgo ha visto passare secoli di storia, intrecciando le proprie vicende con quelle delle più grandi dinastie – spiegano dal Comune di Toirano – Dopo l’età romana e bizantina, Toirano entrò nei domini franchi e, nel tempo, divenne parte delle contee di Albenga e Ventimiglia. Passò sotto i Vescovi di Albenga, accolse i Clavesana che fondarono castelli e borghi, e infine, nel 1385, entrò nella potente orbita della Repubblica di Genova. Quindi un filo invisibile lega Toirano ai grandi nomi della storia: Adelaide di Torino, Oddone di Savoia, Bonifacio del Vasto, i Grimaldi di Monaco… fino ai Del Carretto, che nei secoli seguenti lasciarono il segno nel nostro territorio”.

Il Comitato per la tutela del patrimonio e delle tradizioni dell’Associazione Internazionale Regina Elena Odv ha conferito uno speciale attestato di benemerenza al Comune di Toirano e a due eccellenze locali: lo storico Orlando Boccone, curatore del Museo Etnografico della Val Varatella, la cui premiazione è stata proposta dal Comune, e l’Associazione Festa dei Gumbi, la cui premiazione è stata invece proposta dall’Associazione Internazionale Regina Elena Odv.

Ai partecipanti è stato distribuito un opuscolo sulla storia di Toirano preparato da Carnino e impaginato e stampato dal Comune. Al termine della cerimonia il sindaco Marco Bertolotto ha annunciato che grazie alle ricerche storiche di Andrea Carnino Toirano è entrato a far parte dell’Associazione Siti Storici Grimaldi di Monaco in Italia. Alla cerimonia erano presente anche Mattia Bruzzo, presidente del consiglio comunale di Toirano.

Dal 1421 al 1434, su incarico del Duca di Milano Filippo Maria Visconti, il quale dal 1421 al 1435 fu anche signore di Genova, Toirano venne amministrata da Galeotto I Del Carretto, marchese di Finale Ligure. Galeotto da Vannina Adorno ebbe diversi figli, tra i quali Bianca, che andò in sposa a Catalano Grimaldi, signore di Monaco.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti