La crisi idrica della Basilicata raccontata dal teatro

  • Postato il 16 agosto 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 2 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
La crisi idrica della Basilicata raccontata dal teatro

Share

GENZANO DI LUCANIA (POTENZA) – Un teatro popolare che nell’occasione del lavoro portato in scena a Genzano ha voluto essere anche un teatro di denuncia: filo conduttore la crisi idrica, ossia l’acqua, bene prezioso, mai come negli ultimi tempi nell’occhio del ciclone. Per le condotte fatiscenti e le conseguenti assurde perdite, per i volumi dirottati verso altre regioni e per la conseguente crisi idrica che nella stagione scorsa ha attanagliato Potenza e altri 28 comuni della provincia con razionamenti e continue interruzioni nell’erogazione.

In questo modo è stato partorito nel mese di dicembre scorso dalla Compagnia teatrale tolvese il lavoro «L’acqua la insegna la sete» andato in scena prima a Tolve, poi a Rionero in Vulture e l’altra sera a Genzano in piazzetta «Rosa dei venti» con la collaborazione dell’amministrazione comunale.

Uno spettacolo di teatro che nel titolo cita una celebre poesia di Emily Dickinson e che ha affrontato il tema della crisi idrica sia sul piano satirico che su quello metafisico. Un problema locale e globale che invita a riflettere e prendere coscienza di un diritto fondamentale qual’è appunto l’acqua. I giovani protagonisti della Compagnia hanno inscenato, con una sorta di asta, la messa in vendita delle dighe della Camastra (principale indiziata della crisi idrica), di Montecotugno e del Pertusillo. La messa in scena ha preso in parte spunto da un capolavoro del teatro dell’assurdo di Samuel Beckett «Apettando Godot». Il lavoro ha ottenuto il largo consenso del numeroso pubblico presente.

Da aggiungere che il progetto Compagnia teatrale tolvese è nato cinque anni fa dalla collaborazione di «Casa Rosa» di Tolve e l’«AsharoTheatro» di Amsterdam. Una compagnia – hanno detto i giovani protagonisti- che promuove una pratica teatrale aperta, orizzontale ed eterogenea. Inoltre – hanno aggiunto – che dall’8 al 14 settembre prossimo la residenza teatrale di Tolve aprirà le porte a giovanissimi che vogliono sperimentare la magia e la spettacolarità del teatro. Questi i ragazzi andati in scena a Genzano: Roberto Bacchilega, Michela Rossi, Luigi Lorato, Rossella D’Amico, Vanna Marcoppido e Annarita Cilla.

Share

Il Quotidiano del Sud.
La crisi idrica della Basilicata raccontata dal teatro

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti