Koenigsegg Jesko Absolut è l’auto più veloce, nuovo record sullo 0-400 km/h
- Postato il 20 agosto 2025
- Auto
- Di Virgilio.it
- 1 Visualizzazioni

Koenigsegg torna a scrivere il proprio nome nella storia delle prestazioni assolute. Il 7 agosto 2025, sulla pista dell’aerodromo di Örebro, in Svezia, la casa di Ängelholm ha ripreso il primato più simbolico e difficile: il record mondiale 0–400–0 km/h per auto omologate stradali. Protagonista, la Jesko Absolut, portata al limite dal collaudatore ufficiale Markus Lundh, capace di fermare il cronometro a 25,21 secondi.
L’impresa demolisce qualsiasi riferimento precedente, compreso quello stabilito appena un anno fa dalla stessa vettura (27,83 secondi nel giugno 2024), merito non di un’evoluzione meccanica, bensì di un passo avanti sul fronte software, battezzato internamente Absolut Overdrive: un pacchetto di strategie di controllo affinate che verrà reso disponibile anche ai clienti. In linea con la sua consolidata politica, Koenigsegg trasferirà quanto appreso direttamente sulla produzione, garantendo agli acquirenti lo stesso livello di prestazioni ottenuto in pista.
L’exploit in condizioni proibitive
“Questo risultato – ha dichiarato Christian von Koenigsegg, fondatore e CEO – dimostra la forza del lavoro trasversale e la comunicazione eccezionale fra i nostri reparti di sviluppo. È la prova di come l’integrazione tra software proprietario e soluzioni meccaniche d’avanguardia possa generare sinergie uniche”. La Jesko Absolut è, di fatto, il punto massimo conseguito finora dal marchio svedese, affidatosi al V8 da 5.0 litri biturbo, in grado di sfondare il muro dei 1.600 CV, in abbinamento al cambio Light Speed Transmission, con rapporti multipli gestiti in maniera istantanea. Eppure, la chiave di volta rispetto all’uscita dello scorso anno non è l’iniezione di cavalli “extra” – che non ci sono – ma la nuova logica di gestione della coppia e della trazione.
L’aerodinamica estrema e il nuovo sistema di gestione della coppia della Jesko Absolut hanno permesso di scaricare potenza e controllo anche in condizioni delicate, fermando il cronometro in anticipo di oltre due secondi e mezzo in confronto al test del 2024, nonostante le condizioni avverse. L’asfalto di Örebro portava infatti ancora i segni della pioggia caduta poche ore prima e in alcuni punti restava umido, costringendo Markus Lundh a fidarsi fino in fondo della macchina nonché del lavoro dei tecnici, ed è così che è scattato da zero a 400 all’ora e si è di nuovo fermato in 25,21 secondi, contro i 27,83 secondi registrati dalla stessa vettura in precedenza: i 400 km/h sono comparsi dopo 16,77 secondi, lo stop completo è arrivato in altri 8,44, numeri impressionanti, destinati a ridisegnare i limiti della fisica stradale.
Light Speed Transmission e Absolut Overdrive
Il cuore meccanico resta, come già detto, l’otto cilindri biturbo da 5.0 litri, capace di toccare quota 1.600 CV con carburante E85, ma il segreto va cercato altrove, nella trasmissione e nella gestione software. La Light Speed Transmission (LST), una trasmissione a nove marce con sette frizioni multidisco in grado di cambiare rapporto in 20–30 millisecondi, può saltare direttamente dalla settima alla terza, senza esitazioni né buchi di coppia, a coronamento di una maniacale opera di collaudo .
Accanto alla meccanica, Koenigsegg ha sviluppato il pacchetto Absolut Overdrive, una serie di strategie software dirette ad anticipare la perdita di aderenza e modulare istantaneamente la coppia alle sole ruote posteriori, per un approccio quasi predittivo che trasforma la gestione della trazione in un’arte invisibile. E gli acquirenti potranno beneficiarne dei progressi, perché la priorità di Koenigsegg rimane in qualunque circostanza la clientela.
Confronto con la concorrenza
Forte di un coefficiente aerodinamico di 0,278, di linee levigate fino all’estremo e spoglia di appendici superflue, la Jesko Absolut nasce per essere la Koenigsegg più veloce di sempre, messa sotto torchio con oltre 3.000 ore di simulazioni CFD e 5.000 di progettazione per creare un corpo a dir poco tagliente. Si colloca in posizione opposta alla Jesko Attack, dedicata alla pista: qui i carichi verticali lasciano il tempo che trovano, semmai conta ridurre la resistenza fino all’osso e tutto è piegato in funzione della velocità lineare assoluta.
Per capire la portata del risultato bisogna guardare indietro. Nel 2017 la Bugatti Chiron aveva fermato il cronometro in 41,96 secondi sullo stesso test 0–400–0: un abisso di differenza. La Rimac Nevera, regina elettrica con quattro motori e trazione integrale, ha impiegato 29,93 secondi per passare da 0 a 400 km/h nel 2023, senza affrontare la frenata completa e la Koenigsegg Regera, nel 2019, aveva fatto segnare 31,49 secondi, prima di scendere a 28,81 nel 2023, infine, nel 2024, la Jesko Absolut aveva stabilito il riferimento a 27,83 secondi e oggi, con 25,21, il margine si è allargato di nuovo.
Con un V8 a combustione e due sole ruote motrici, la Jesko Absolut spazza via avversarie dotate di sofisticate dotazioni elettriche, trazione integrale e assistenza digitale, confutando la tesi di un’elettrico insuperabile. La battaglia è molto più aperta di quanto si possa immaginare.
Lundh e von Koenigsegg: gli uomini dietro l’impresa
Da una parte, Markus Lundh, il collaudatore che da anni mette la sua pelle nelle mani dei prototipi Koenigsegg, non ha la fama di un pilota da Formula 1, eppure possiede una dote rara: la capacità di fidarsi ciecamente della macchina e dei suoi costruttori, portandola al limite assoluto, e in quell’abitacolo, il 7 agosto, la differenza l’ha fatta anche il suo coraggio. Dall’altra parte, l’exploit porta l’immancabile firma di Christian von Koenigsegg, fondatore e CEO, da trent’anni impegnato a costruire la supercar più veloce del pianeta e oggi vuole dimostrare che la combustione, se spinta fino al limite, può ancora battere chiunque.
Il record è stato certificato con sistemi Racelogic, standard di riferimento nell’industria per questo tipo di misurazioni, e i dati raccolti sono stati verificati direttamente dalla stessa Racelogic, perciò i dubbi stanno a zero: la Jesko Absolut è oggi la vettura stradale più veloce al mondo sul test combinato di accelerazione e frenata.
Il nuovo tempo fissato a Örebro non può essere limitato a un numero su un cronometro poiché in un’epoca dominata dall’elettrico e dalla trazione integrale, definite scelte obbligate dalla maggioranza, Koenigsegg dà pieno sfogo a un V8 a benzina, con appena due ruote motrici, e riscrive le leggi. Per ora, il trono delle prestazioni assolute resta in Svezia e porta il nome di una macchina che, più di ogni altra, è un esperimento radicale, la Jesko Absolut, un proiettile che surclassa le antagoniste nella prova del nove, elevando gli standard nel silenzio feroce di un aeroporto bagnato.