Kaja Kallas: “La chat sull’app Signal è il lato silenzioso della diplomazia europea”. Tridico (M5s): “Sicurezza a rischio”
- Postato il 19 novembre 2025
- Zonaeuro
- Di Il Fatto Quotidiano
- 4 Visualizzazioni
Per la commissaria Kaja Kallas, alla diplomazia europea serve “un lato silenzioso”. Ma invece di abbassare il volume, sui messaggini scambiati in chat dalla alte cariche politiche è calata totale oscurità. Ieri, al Parlamento Ue, l’Alta rappresentante ha risposto e ad una lista di domande sulla chat della piattaforma Signal, cui partecipano i ministeri degli Esteri dei 27 Paesi europei. Ad amministrare il gruppo, per condividere informazioni al massimo livello della diplomazia del Vecchio continente, è la stessa Kallas. L’esponente estone ha minimizzato: “la chat è informale”, con messaggi spensierati come selfie o foto di cagnolini, l’unico scopo è “coordinare” il lavoro. Dunque nessuna informazione riservata, zero rischi per la sicurezza informatica.
Kallas come Ursula sui vaccini: “messaggi informali”. Dunque zero trasparenza
Argomenti identici a quelli di Ursula von der Leyen, quando trattò con il ceo di Pfizer Albert Bourla il prezzo dei vaccini in piena pandemia, via sms. Nessuna ha potuto leggerli, malgrado la Corte di Giustizia europea abbia bocciato il rifiuto della Commissione a rivelarli al pubblico. Fu il New York Times a chiedere l’accesso a quei messaggi, ma Ursula disse no. Dunque il negoziato sulle fiale contro il Covid resta in buona parte all’ombra, malgrado l’indubbio interesse pubblico. Idem per i messaggi nella chat di Kaja Kallas: i ministri affrontano dossier sulla guerra in Ucraina, a Gaza, i dazi di Trump, ma in chat nulla di serio. Una versione a prova di smentita – come quella sui vaccini della Commissione Ue – perché i messaggi potrebbero essere stati cancellati. Di sicuro non vengono archiviati, a sentire Kallas: “Ogni documento – ha spiegato – lo gestiamo attraverso i canali ufficiali, c’è un contrassegno per questo, ma se parlo con qualcuno nel corridoio, non c’è un contrassegno. Se chiamo qualcuno, non c’è un contrassegno, la diplomazia ha bisogno anche del lato silenzioso”. Eppure i ministeri degli esteri di Svezia e Danimarca hanno archiviato alcuni messaggi nella chat di Kallas, come rivelato dalla testata Dagens Nyhete. Dunque non potevano essere solo selfie e gattini. Diversi giornalisti hanno presentato richieste di accesso agli atti ai ministeri dei loro governi, per leggere i messaggi. Ma il rifiuto è prassi e la trasparenza negata.
I precedenti e l’obbligo della registrazione: nuova indagine sul messaggio Signal di Macron
Eppure le leggi prevedono l’archiviazione di ogni informazione che influisce sui processi decisionali, inclusi i messaggi istantanei. Il Mediatore europeo lo ha ribadito già due volte: nel 2020 per “messaggini” inviati da Donald Tusk (come presidente del Consiglio Ue) durante i negoziati sul debito della Grecia; nel 2022, per gli sms di von der Leyen al ceo di Pfizer Albert Bourla. Ma Ursula ci è ricascata: il 19 settembre la mediatrice Teresa Anjinho ha aperto un’indagine sul messaggio inviatole da Macron, rivelato da Politico. Secondo la testata brussellese, Macron avrebbe “tentato di far saltare un accordo commerciale con il gruppo dei paesi latinoamericani del Mercosur, in lavorazione da due decenni”. Altro che messaggini spensierati. La testata Follow the money aveva chiesto l’accesso a quel messaggio rimediando il rifiuto della Commissione. E ora Anjinho indaga sulle ragioni del diniego e le regole Ue per l’archiviazione di messaggi istantanei. Per stilare il verdetto non potrà leggere il messaggio Signal, subito cancellato: lo prevede il protocollo ufficiale di Bruxelles per i messaggi su Signal.
Il caso Hegseth e l’app di Sato francese
Giova ricordare la graticola di Hegseth. Il capo del Pentagono rischiò le dimissioni, per aver condiviso informazioni sui piani militari degli americani in Yemen in una chat Signal. Per errore, nel gruppo era stato incluso il giornalista di The Atlantic Jeffrey Goldberg. Del resto la diplomazia ricorre sempre più spesso ai messaggi istantanei, al riparo da sguardi indiscreti e senza l’onere di registrare nulla, tanto il messaggio si può cancellare con la giustificazione: nulla di importante, solo informazioni di servizio. Sottovalutando perfino i rischi di sicurezza informatica: Signal è la miglior soluzione, gli esperti concordano, ma ha pur sempre base negli Usa.
Ieri anche l’europarlamentare 5 stelle Pasquale Tridico ha interrogato Kallas sulla chat Signal. E’ preoccupato e cita proprio l‘affaire Hegseth: “Siamo sicuri che nessun documento europeo sia mai stato condiviso su Signal mettendo così a rischio la sicurezza europea? Noi crediamo che i funzionari e i dirigenti dell’UE debbano scambiarsi informazioni riservate attraverso i canali ufficiali e se l’e-mail è adesso considerata uno strumento obsoleto allora l’Ue crei un suo nuovo sistema di messaggeria che garantisca la privacy e la sicurezza informatica al 100%”.
Tridico indica la via scelta dalla Francia. Per tutelare riservatezza e sovranità, Parigi ha imposto l’obbligo di comunicare con l’app di Stat Tchap, per alte cariche e funzionari pubblici. Vietato Signal. Anche l’Italia lavora ad una chat di Stato con il progetto affidato all’Istituto poligrafico e zecca dello Stato, ma intanto si usa Signal, specie al ministero della Giustizia. Il 19 gennaio, la capo di gabinetto Giusi Bartolozzi invitava i colleghi a condividere informazioni su Almasri con l’app a stelle e strisce: “Meglio chat su Signal. Niente per mail o protocollo”. Informazioni troppo riservate per i canali ufficiali. In Europa almeno non lo dicono: su Signal niente di importante, giura Kallas. Ma a Bartolozzi nessuno chiede conto.
L'articolo Kaja Kallas: “La chat sull’app Signal è il lato silenzioso della diplomazia europea”. Tridico (M5s): “Sicurezza a rischio” proviene da Il Fatto Quotidiano.