Jonio Film Festival, a Cassano torna il grande cinema
- Postato il 20 novembre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 2 Visualizzazioni
Il Quotidiano del Sud
Jonio Film Festival, a Cassano torna il grande cinema

Proiezioni, rassegne, mostre e attività a Cassano per lo Jonio Film Festival oltre al Premio Internazionale Calabria. Tra gli ospiti anche Michele Placido, Claudia Gerini
Cassano – Torna lo Jonio Film Festival (JFF) e a Cassano arriva il grande cinema. E’ in arrivo l’edizione 2025 di JFF, Jonio Film Festival – Premio Internazionale Calabria, evento culturale e cinematografico a cura dell’Italian Film Institute in programma dal 22 al 26 novembre prossimi nella città di Cassano Jonio. L’evento, realizzato con il prezioso sostegno della Fondazione Calabria Film Commission, presieduta da Anton Giulio Grande, e accolto con entusiasmo nel comune ionico dal Sindaco Gianpaolo Iacobini e dall’assessore regionale Gianluca Gallo, si avvale inoltre della direzione artistica dall’attore calabrese Giuseppe Panebianco e di quella operativa della communication manager palermitana Glauce Valdini.
La cinque giorni sarà caratterizzata da numerose proiezioni (molte delle quali in anteprima nazionale), concorsi internazionali, rassegne, mostre e attività educational per le scuole del territorio (tutte gratuite). Anche quest’anno nel ricco e variegato cartellone del festival troverà posto il Premio Internazionale Calabria, “riconoscimento di grande prestigio assegnato ogni anno a illustri personaggi italiani e internazionali”. Il Premio Internazionale Calabria nelle scorse edizioni è stato assegnato, tra gli altri, a Gabriel Garko, Lino Banfi, Enrico Vanzina, Albano, Gennaro Gattuso, Marino Bartoletti, Eric Gravel, Massimo Massetti, Alberto Barbera, Giovanni Scambia, Fabrice Du Welz, Madalina Ghenea, Luce Cardinale, Sandra Milo, Paola Cortellesi, Stefano Coletta, Angelo Mellone, Maria Grazia Cucinotta etc.
TRA GLI OSPITI DELLO JONIO FILM FESTIVAL A CASSANO, CLAUDIA GERINI E MICHELE PLACIDO
La cinque giorni prenderà il via sabato 22 novembre alle ore 20:00 proprio con il Premio Internazionale Calabria. Tra gli ospiti che saliranno sul palco per ricevere l’ambito riconoscimento: l’attore e regista Michele Placido, Claudia Gerini, il regista Giorgio Verdelli (che presenterà in anteprima Rino Gaetano: Sempre più blu), l’attore e doppiatore Pasquale Anselmo, voce italiana, tra gli altri, di Nicolas Cage, il direttore di Medusa Film, Paolo Orlando, la regista e produttrice internazionale Michela Scolari (che presenterà il suo The Greatest Work of Art, opera di grande fascino e suggestione dove la protagonista Claudia Gerini evoca il mito di Marilyn Monroe, vestita dallo stilista Anton Giulio Grande), l’attrice Chiara Vinci, Giacomo Triglia con Brunori Sas. Il tempo delle noci e il giornalista Rai del TG1 Leonardo Metalli.
Nel corso di JFF 2025 ci sarà un ricordo di Claudia Cardinale, attraverso una mostra e un tributo realizzato in collaborazione con il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, che culminerà mercoledì 26 novembre con la proiezione de Il Gattopardo di Luchino Visconti, una delle pellicole che l’ha resa celebre. Per quanto riguarda le proiezioni, il prevede oltre 40 opere in Selezione Ufficiale, articolate in diverse sezioni tematiche. Tra queste, Spazio Calabria, vetrina riservata alle produzioni girate e realizzate in Regione, una serie di attività dedicate agli studenti del territorio con in programma un concorso internazionale di animazione, un contest dedicato a short film internazionali, e un concorso dedicato a feature film.
IL COINVOLGIMENTO DELLE SCUOLE
Coinvolti nelle attività circa 1000 studenti di scuole primarie e secondarie. In programma, altresì, una selezione di opere internazionali, un’area tematica Green dedicata alle questioni ambientali più attuali, la rassegna ricca di anteprime DocuLives – True Stories. Real Lives. e un concorso dedicato alle migliori opere di produzione internazionale. Per il 25 novembre il cartellone del JFF 2025 ha programmato alcune attività culturali dedicate alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che vedrà la partecipazione di istituzioni e scuole. Nelle cinque giornate del festival, oltre agli eventi dedicati al grande cinema sono in programma numerosi eventi speciali dedicati alla scoperta e alla valorizzazione del territorio del comune di Cassano, con la possibilità di visitare, tra l’altro, l’area e il Museo archeologico di Sibari
Il Quotidiano del Sud.
Jonio Film Festival, a Cassano torna il grande cinema