Inaugurata la nuova sede del laboratorio chimico dell’Agenzia delle Dogane
- Postato il 21 novembre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 3 Visualizzazioni

Genova. È stata inaugurata venerdì mattina la nuova sede del laboratorio chimico dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in via Rubattino 4.
I laboratori sono nati nel 1886 come organo consultivo dell’amministrazione finanziaria italiana, l’allora “Laboratorio chimico delle Gabelle”, e oggi si occupano delle analisi sugli stupefacenti, delle prove di laboratorio su centinaia merci in import-export, dei panel test su tabacchi, sali, zuccheri, prodotti petroliferi e alcolici per l’esatta applicazione della tariffa doganale e delle imposte di consumo e dei test sui giocattoli.
“Le principali produzioni nazionali nei settori agroalimentare, energetico e industriale trovano nelle certificazioni rilasciate dall’Agenzia sia a soggetti privati che alle pubbliche amministrazioni, un presidio imprescindibile per l’equità negli scambi commerciali e per la tutela del consumatore”, ha detto in videocollegamento Roberto Alesse, direttore generale di ADM.
All’inaugurazione del laboratorio hanno partecipato anche il presidente del consiglio regionale, Stefano Balleari, e la sindaca di Genova, Silvia Salis: “L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli rappresenta un punto nevralgico per i traffici che interessano il nostro territorio e anche per l’intera economia nazionale ed europea. In questo quadro, il laboratorio chimico ha un ruolo determinante nel supporto costante alle attività ispettive degli uffici doganali”
“Il processo di riorganizzazione che riguarda la dogana e il laboratorio chimico ha una chiara rilevanza cittadina – ha aggiunto la sindaca – incide sulla logistica portuale, sui traffici internazionali e su uno dei principali motori di crescita del nostro territorio. È un’eccellenza del sistema doganale. Al porto di Genova arriva merce da tutto il mondo: dal Sud-Est asiatico, dall’Africa, dal Nord e dal Sud America. Questo comporta grandi responsabilità, specie per il tema del narcotraffico, che richiede particolare attenzione. Il laboratorio è una struttura strategica, sottoposta a forti pressioni, soprattutto per le sue funzioni di verifica e di contrasto all’illegalità”