Giornate FAI per le scuole: studenti “ciceroni” al santuario della Madonna del Monte
- Postato il 23 novembre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni

Genova. Tornano anche quest’anno, dal 24 al 29 novembre, le Giornate FAI per le Scuole, l’iniziativa nazionale del FAI, il Fondo per l’Ambiente Italiano, dedicata agli studenti e ispirata al modello delle celebri Giornate FAI di Primavera e d’Autunno. Parte integrante del programma “FAI per la Scuola”, il progetto ribadisce la missione educativa della Fondazione: formare cittadini consapevoli, capaci di conoscere, rispettare e proteggere il patrimonio culturale del Paese.
Realizzate in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, le giornate si fondano sui principi degli articoli 9 e 118 della Costituzione, che richiamano ogni cittadino alla tutela attiva dell’ambiente e dei beni culturali. Come sempre protagonisti saranno gli Apprendisti Ciceroni, studenti formati dai volontari FAI insieme ai loro docenti: giovani guide che accompagneranno i loro coetanei alla scoperta di luoghi normalmente non accessibili.
In Liguria l’edizione 2025 arricchisce ulteriormente l’esperienza introducendo una dimensione performativa: oltre a spiegare la storia dei siti aperti, gli studenti daranno vita a letture di testi e brevi azioni teatrali, immergendo i visitatori nel racconto e ricostruendo atmosfere e personaggi legati ai luoghi.
A Genova, martedì 25 e mercoledì 26 novembre, dalle ore 9.30 alle 12.30, sarà visitabile il Santuario della Madonna del Monte, edificio che domina la collina alle spalle di San Fruttuoso. Abitato dai Frati Francescani fin dal Quattrocento, il santuario affonda le sue origini nella tradizione che colloca la prima cappella votiva tra il 954 e il 958, in un periodo segnato dalle incursioni saracene. Si tramanda che una misteriosa luce apparsa sul monte, dopo le preghiere dei superstiti, segnò il luogo destinato alla futura costruzione del santuario vero e proprio, ampliato poi nel XII secolo.
Le visite saranno guidate dagli Apprendisti Ciceroni della seconda classe secondaria dell’Istituto Comprensivo “Rivarolo”, che accompagneranno non soltanto i compagni del loro istituto, ma anche studenti provenienti da altre scuole della città.