In Umbria una scuola abbandonata rinascerà come spazio culturale e artistico

  • Postato il 24 agosto 2025
  • Arti Visive
  • Di Artribune
  • 2 Visualizzazioni

San Liberatore di Collestatte è una piccola frazione di Terni, nata attorno all’antica chiesa di San Liberatore – che vale il viaggio per gli affreschi rinascimentali conservati all’interno – sulla sommità di un colle nel contesto del Parco fluviale del Nera e non distante dalle Cascate delle Marmore. Oggi il paese conta meno di cento abitanti, ma il progetto de La Scuoletta si propone di creare per la comunità uno spazio culturale e sociale da condividere, che possa anche restituire vitalità a un territorio che è andato spopolandosi con gli anni. 

Il progetto La Scuoletta a San Liberatore di Collestatte

L’idea è partita da due famiglie del posto, che insieme hanno individuato nella vecchia scuola del paese, abbandonata da molti decenni, una struttura utile allo scopo. Costruito alla metà del Novecento, l’edificio è stato in funzione fino agli Anni Settanta, ospitando le classi e le abitazioni di insegnanti e custode; poi, per qualche tempo, ha funzionato in modo informale come circolo ricreativo, fino alla chiusura definitiva. Il Comune, che ne deteneva la proprietà, sollecitato da una manifestazione di interesse ha scelto recentemente di metterlo all’asta, e le famiglie in questione l’hanno acquistato intravedendone le potenzialità e facendosi interpreti di una necessità comune a molte aree interne d’Italia: “Vorremmo realizzare uno spazio che oggi manca, per dinamiche che interessano tutti quei territori che nell’accorpamento alle municipalità hanno perso l’attenzione politica alle comunità locali. San Liberatore si trova in una zona molto bella a livello naturalistico, La Scuoletta potrebbe diventare un punto di riferimento per le associazioni del territorio che vogliono organizzare attività e residenze artistiche, ma prestarsi anche a laboratori per gli abitanti del posto, o come doposcuola e centro ricreativo”.  

La Scuoletta, San Liberatore di Collestatte
v

La rinascita di una vecchia scuola abbandonata

Al progetto di ristrutturazione dell’edificio, che versa in condizioni di serio degrado, sta già lavorando l’architetto ternano Francesco Andreani, in attesa delle autorizzazioni per iniziare i lavori, che dovrebbero arrivare entro la fine dell’anno: “Il cantiere richiederà diversi mesi, si tratta di demolire le parti cadenti e ricostruire nel rispetto del contesto, utilizzando materiali naturali come la pietra locale. La nuova struttura avrà anche un bistrot e una terrazza-teatro che si allungherà sul terreno agricolo circostante”.
Per la governance, invece, sono state coinvolte alcune organizzazioni del territorio: l’Associazione Demetra di Terni e C.U.R.A. – Centro Umbro di Residenze Artistiche nato nel 2018.
Ma per iniziare a sviluppare progetti e idee da mettere in pratica già nei prossimi mesi, alla metà di settembre (dal 19 del mese al 3 ottobre) partirà una residenza di co-progettazione di due settimane che metterà insieme diverse competenze e professionalità. 

La residenza di co-progettazione per il futuro della Scuoletta

I partecipanti sono stati selezionati prima dell’estate tramite call aperta ad artisti, architetti, designer, narratori, facilitatori, esperti di territorio e innovazione sociale: “Per tre posti sono arrivate oltre quaranta candidature, abbiamo selezionato profili eterogenei che potessero funzionare insieme per sviluppare tre linee guida utili per il futuro della Scuoletta”. Si lavorerà sull’attivazione della comunità attraverso una mappatura dei bisogni e dei desideri e delle difficoltà del territorio; su una raccolta di materiale storico e fotografie per far emergere la memoria e i caratteri del luogo; sulla progettazione di attività ed eventi. L’intenzione è quella di partire quanto prima con una campagna comunicativa che racconti il progetto, in attesa dell’inaugurazione dello spazio: “E ci piacerebbe coinvolgere nella gestione anche la comunità. Avremo un programma che privilegerà le arti visive e performative, ma La Scuoletta può diventare un’occasione per valorizzare la storia del territorio, con il coinvolgimento di tutti”. 

Livia Montagnoli

L’articolo "In Umbria una scuola abbandonata rinascerà come spazio culturale e artistico" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti