Il porto di Andora al Salone Nautico di Genova: presentata l’adesione al progetto Arpal Liguria Seastemar

  • Postato il 19 settembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Generico settembre 2025

Andora. Presentata al Salone Nautico di Genova l’adesione del porto di Andora con l’AMA, al progetto innovativo SEAsteMAR (Sviluppo di sistemi per la Sicurezza E l’Allerta nello Spazio marino Transfrontaliero ed Evoluzione di Modelli per l’Adattamento al Rischio climatico) finanziato nell’ambito del programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027, con ARPAL capofila e dedicato al monitoraggio meteo-marino e alla raccolta dei dati ambientali.

Quest’ulteriore collaborazione con l’ARPAL vede il porto di Andora ospitare un innovativo sensore accelerometrico ad alta sensibilità, normalmente impiegato in sismologia, che ARPAL sta sperimentando per captare piccole vibrazioni (micro-vibrazioni) generate dal moto ondoso. Questi accelerometri permetteranno di stimare in tempo reale parametri come l’altezza significativa delle onde, il periodo medio e il periodo di picco, dati essenziali per il monitoraggio costiero.

L’obiettivo a medio termine costruire una rete diffusa di sensori accelerometrici costieri, integrata con le boe, che permetta una visione più ampia e capillare dello stato del mare, anche con particolare riguardo alla protezione civile ha spiegato Francesca Giannoni, Dirigente dell’Unità operativa Clima Meteo Idro-ARPAL Questo approccio rappresenta un’alternativa o integrazione ai sistemi tradizionali basati solo su boe, potenzialmente meno costosi in manutenzione e più estensibili. SEAsteMAR vuole fornire dati tempestivi e affidabili non solo per uso scientifico o di ricerca, ma anche per gestire emergenze, informare su navigazione e attività costiere, e sostenere l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Il progetto si avvale della già stretta collaborazione con il Porto di Andora che ha reso possibile l’installazione e la sperimentazione delle nuove tecnologie in un contesto portuale strategico.

“Ci proponiamo di coadiuvare questo importante sperimentazione che ha l’obiettivo di migliorare il monitoraggio marino nella zona transfrontaliera, affrontando rischi come quelli generati da eventi meteo-marini improvvisi, traffico navale su specie marine sensibili (cetacei) e il cambiamento climatico – ha dichiarato il presidente dell’AMA avvocato Fabrizio De Nicola – Come tutti i progetti realizzati fino ad ora con ARPAL, anche questo ha al centro la sicurezza dei diportisti ai quali si vuole garantire informazioni aggiornate sulle condizioni del mare e del vento, aumentando la sicurezza della navigazione e la conoscenza scientifica del nostro litorale”.

Il sistema sarà calibrato utilizzando i dati da boe marine (es. quelle di Capo Mele e della Spezia) per garantire affidabilità. Gli strumenti in questione sono installati anche presso il laboratorio CNR-ICMATE di Bonassola (SP).

Generico settembre 2025

La tecnologia stata presentata nello stand di Assonat, alla presenza anche del Presidente avvocato Luciano Serra che ha sottolineato l’estrema importanza della piena collaborazione fra approdi e Arpal, auspicando che il modello di collaborazione presentato si diffonda anche in altri porti turistici a tutto beneficio dei diportisti.

Il sindaco Mauro Demichelis ha confermato la disponibilità del Comune di Andora nell’accogliere le sperimentazioni che abbiamo come obbiettivo l’aumento dei servizi ai diportisti e contenere l’impatto sull’ecosistema marino: “Mi complimento con il presidente dell’AMA Fabrizio De Nicola, il suo CDA Gerry Gerundo e Manuela Marchiano, il direttore Eugenio Ghiglione e l’ingegner Francesca Giannoni, dirigente ARPAL, per il lavoro di squadra realizzato che fa del Porto di Andora un laboratorio di innovazione e sostenibilità ha dichiarato il sindaco Demichelis – Sono grato a tutto il personale dell’approdo turistico che, dagli uffici alle banchine, garantisce con professionalità i servizi essenziali del nostro approdo, nel rispetto del mare. Un sentito grazie ad Assonat e al suo presidente avvocato Luciano Serra per l’ospitalità e i sempre puntuali e preziosi consigli”.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti