Il borgo In Toscana tra i più belli d’Italia: sembra uscito dal Medioevo ed è perfetto da visitare a settembre

  • Postato il 13 settembre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Un piccolo borgo in Toscana incastonato tra le colline del Chianti, con vicoli in pietra, mura medievali intatte e panorami mozzafiato: a due ore da Roma e un’ora da Firenze.

Quando si pensa ai borghi medievali toscani, la mente corre subito a mete affollate come San Gimignano o Volterra. Eppure esiste un piccolo gioiello che mantiene ancora oggi l’atmosfera autentica di un villaggio fortificato, lontano dalle rotte del turismo di massa. Si tratta di Montefioralle, un borgo minuscolo ma incantevole che offre un salto indietro nel tempo, perfetto per chi cerca storia, silenzio e paesaggi da cartolina.

Dove si trova Montefioralle

Montefioralle si trova in Toscana, nel cuore del Chianti, a circa 2 km da Greve e a meno di un’ora da Firenze. Il borgo è costruito su un piccolo colle che domina la vallata circostante, con le colline ricoperte di vigneti e oliveti che lo avvolgono in un paesaggio tipicamente toscano. La sua posizione strategica lo rese in passato un importante centro fortificato, conteso tra Firenze e Siena durante le lotte medievali.

Un borgo medievale intatto

A differenza di altre mete più famose, Montefioralle ha conservato gran parte della sua struttura originaria. Le strade sono strette e lastricate, le case in pietra sono rimaste fedeli all’impianto medievale e le mura che circondano il borgo sono ancora visibili. Passeggiando tra i vicoli si respira un’atmosfera d’altri tempi, dove ogni dettaglio racconta secoli di storia.

Il borgo è piccolo e si visita in poco più di un’ora, ma ogni scorcio merita una sosta: archi in pietra, portoni antichi, cortili nascosti e viste spettacolari sulle colline del Chianti. Un luogo che affascina proprio per la sua dimensione raccolta e per l’assenza del turismo di massa.

Le origini e la storia di Montefioralle

Le prime testimonianze di Montefioralle risalgono all’anno Mille. In epoca medievale fu una roccaforte difensiva, con una struttura urbana circolare tipica dei borghi fortificati. Si racconta che qui fosse nata la famiglia Vespucci, da cui discende Amerigo Vespucci, l’esploratore che diede il nome all’America.

Durante i secoli, il borgo perse importanza a favore della vicina Greve, ma questo “declino” contribuì a preservarne intatta la fisionomia medievale. Oggi Montefioralle è entrato di diritto nel club dei Borghi più belli d’Italia, riconoscimento che ne certifica il valore storico e culturale.

Un’esperienza fuori dal tempo

Visitare Montefioralle significa concedersi una passeggiata lenta, senza l’ansia delle grandi attrazioni turistiche. Il borgo offre poche stradine che si intrecciano e portano sempre a panorami mozzafiato. Durante il percorso si incontrano piccole botteghe artigiane e locande tipiche dove gustare vino e prodotti locali del Chianti.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Minna (@minna_charlotta)

In particolare, settembre è il mese perfetto per scoprirlo: le vigne intorno al borgo si colorano di sfumature dorate, inizia la vendemmia e l’aria si riempie del profumo di mosto. Un’esperienza che unisce storia, natura e gastronomia in un contesto unico.

Perché visitarlo a settembre

Il borgo non conosce mai grandi affollamenti, ma visitarlo a settembre ha un fascino particolare. Il clima è ideale per passeggiare senza la calura estiva, i panorami collinari assumono tonalità calde e le sagre di paese animano i dintorni con eventi dedicati al vino e alla cucina locale.

Montefioralle diventa così la meta perfetta per un weekend diverso, che unisce relax e scoperta, a poca distanza sia da Firenze che da Roma.

L'articolo Il borgo In Toscana tra i più belli d’Italia: sembra uscito dal Medioevo ed è perfetto da visitare a settembre proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti