Il borgo dei sogni, scopri il gioiello medievale che ti farà viaggiare nel passato: qui ogni scorcio è pura poesia

  • Postato il 12 settembre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Un affascinante borgo medievale, continua a conquistare l’attenzione internazionale, e questa volta è la BBC a raccontarne la storia.

La testata britannica ha infatti dedicato un approfondito reportage a questo angolo di Italia definendolo il borgo più scozzese d’Italia, una definizione che racchiude secoli di migrazioni, tradizioni e influenze incrociate.

Situata nella provincia di Lucca, nel cuore della Garfagnana, Barga è un gioiello immerso tra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco-Emiliano. La sua posizione, lontana dai flussi turistici di massa, contribuisce a preservarne l’autenticità e il fascino, tanto da essere riconosciuta nel circuito delle Città Slow e annoverata tra i Borghi più belli d’Italia. Il Touring Club Italiano le ha inoltre assegnato la prestigiosa Bandiera Arancione, simbolo di qualità turistica e ambientale.

Il borgo, con i suoi vicoli medievali, è un crocevia di culture: qui sventola la bandiera di St. Andrew, i profumi del fish & chips si mescolano a quelli della cucina toscana e nelle piazze riecheggiano le note delle cornamuse, protagoniste dei festival locali. Questo intreccio culturale è il risultato di una lunga storia di emigrazione e ritorno che ha intrecciato la vita di molti Barghigiani con la Scozia.

Il legame storico tra Barga e la Scozia

La storia di questo legame risale a fine Ottocento e inizio Novecento, quando numerosi abitanti di Barga emigrarono in cerca di lavoro, trovandolo soprattutto nei cantieri navali di Glasgow, nei boschi di Ardrossan e nei ristoranti di Largs, dove il fish & chips era un piatto quotidiano. Molti di loro tornarono con risparmi e tradizioni, portando con sé usi e costumi scozzesi, come l’amore per il whisky e la musica delle bagpipes.

Oggi, circa il 60% degli abitanti ha radici scozzesi, un dato che si riflette nella vita quotidiana e nelle celebrazioni della comunità. Tra queste, la Burns Night, festa in onore del poeta Robert Burns, è celebrata con haggis, whisky e letture poetiche. Nel periodo estivo, la Sagra del Pesce e Patate rende omaggio al fish & chips, unendo la tradizione culinaria scozzese con il vino Chianti locale, simbolo di questa fusione culturale.

Il cuore di Barga è il Duomo di San Cristoforo, costruito in pietra alberese in stile romanico, che domina il borgo e offre una vista impareggiabile
Cosa vedere a Barga: arte, storia e tradizioni(www.blitzquotidiano.it)

Il cuore di Barga è il Duomo di San Cristoforo, costruito in pietra alberese in stile romanico, che domina il borgo e offre una vista impareggiabile sulla valle circostante. Al suo interno spiccano un pulpito scolpito del XIII secolo e numerose opere d’arte. A pochi passi si trova la chiesa della Santissima Annunziata, risalente al Cinquecento, che custodisce due statue lignee trecentesche e un ricco patrimonio di decorazioni barocche.

Passeggiando tra i vicoli scopriamo il castello che ancora oggi conserva le sue antiche mura e le porte di accesso, come la Porta Reale e la Macchiaia, testimonianze di un passato di difesa e autonomia.

Il Conservatorio di Santa Elisabetta, ex monastero del XV secolo trasformato in scuola femminile nel Settecento, conserva al suo interno opere di grande valore, tra cui un prezioso crocifisso quattrocentesco e terrecotte robbiane.

Non distante si trova la Casa Museo di Giovanni Pascoli, nella frazione di Castelvecchio Pascoli, dove il celebre poeta visse per quasi vent’anni. La villa è oggi un luogo di memoria che preserva arredi e manoscritti, regalando ai visitatori un’esperienza autentica nella quiete della campagna barghigiana.

I segni della Scozia nel borgo

Camminando per Barga, i dettagli che richiamano la Scozia sono evidenti: dalle iconiche cabine telefoniche rosse trasformate in biblioteche, ai murales e alle insegne bilingue, fino al Barga Tartan, un disegno a scacchi nei colori verde, bianco e rosso che omaggia la bandiera italiana. La passione per il calcio si traduce nella squadra locale, che indossa maglie a righe bianche e verdi in onore del Celtic di Glasgow.

Anche l’arte ha visto protagonisti scozzesi: il pittore John Bellany scelse Barga come rifugio creativo, trasformando i paesaggi toscani in opere luminose oggi esposte in gallerie locali.

Secondo il sindaco Caterina Campani, il legame con la Scozia è una realtà viva e sentita: «Molti discendenti di emigrati italiani tornano qui per le vacanze, acquistano case, aprono attività culturali e ristoranti. Barga è diventata una casa anche per chi è nato lontano».

La BBC ha dedicato a Barga un reportage che ha attirato l’attenzione internazionale, mettendo in luce la storia di migrazione e integrazione che rende questo borgo un unicum in Italia. Tra gli eventi più apprezzati c’è la Sagra del Pesce e Patate, giunta nel 2025 alla sua quarantesima edizione, una festa che celebra il piatto britannico più iconico con un tocco toscano.

L'articolo Il borgo dei sogni, scopri il gioiello medievale che ti farà viaggiare nel passato: qui ogni scorcio è pura poesia proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti