IAA Mobility 2025, debutta la Mercedes GLC elettrica con 713 km di autonomia – FOTO

  • Postato il 8 settembre 2025
  • Fatti A Motore
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Al’IAA di Monaco di Baviera la novità più importante dello stand Mercedes-Benz è la nuova GLC a trazione 100% elettrica: la vettura riprende le sembianze dell’omonima versione termica, rispetto a cui si distingue per una porzione frontale, dove campeggia un imponente mascherina di foggia quadrangolare, e per la coda, dotata di una fanaleria distintiva, a sviluppo orizzontale. Sottopelle l’edizione a elettroni è tutta diversa rispetto alla GLC con bielle e pistoni, tanto da essere costruita sulla base di una piattaforma specifica, denominata “MB.EA”, la stessa che farà da base per le stelle elettriche in rampa di lancio nei prossimi mesi.

Lunga 4,84 metri, ben 12 centimetri in più della GLC termica, quella elettrica vanta un passo che sfiora i 3 metri, a tutto vantaggio della spaziosità interna. Tuttavia, la vera rivoluzione è all’interno, dove è presente il nuovo sistema Mbux Hyperscreen: in pratica, la porzione verticale della plancia è costituita da uno schermo gigante, che si estende per 99,3 centimetri (pari a 39,1 pollici), da montante a montante.

Una delle sue caratteristiche più innovative è la funzione di oscuramento intelligente a zone, che consente di regolare due aree del display in modo indipendente, riducendo le distrazioni e migliorando la visibilità. Decisamente scenografico pure il tetto panoramico elettrocromico, che può oscurarsi a comando. Il bagagliaio ha una capacità di 570 litri, che arrivano a 1.740 litri abbattendo lo schienale del divanetto posteriore.

Veniamo alla meccanica a elettroni: l’auto sfrutta un’architettura a 800 volt, che permette di recuperare 303 km di autonomia in 10 minuti. Range d’azione totale? Circa 713 chilometri, calcolati secondo lo standard di omologazione Wltp. Merito dell’efficienza di sistema e dell’aerodinamica curata, che riescono a tirare fuori il meglio dalla batteria da 94 kWh di capacità. Quest’ultima alimenta due motori, uno per asse, che generano fino a 490 Cv di potenza massima (zero-cento da 4,3 secondi e 210 orari di velocità massima), con quello posteriore collegato a un cambio automatico a due rapporti, pensato per ottimizzare l’autonomia complessiva.

Da segnalare anche la presenza dell’asse posteriore sterzante, che migliora agilità o stabilità a seconda dei frangenti di guida, e delle sospensioni pneumatiche, che ottimizzano il comfort. Allo stato dell’arte il corredo di ausilii elettronici di guida dedicati alla sicurezza di marcia. Debutto commerciale programmato per il 2026, con prezzi di partenza nell’ordine dei 70 mila euro per le edizioni con singolo motore posteriore.

L'articolo IAA Mobility 2025, debutta la Mercedes GLC elettrica con 713 km di autonomia – FOTO proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti