IAA Mobility 2025, ID.Cross concept ma non solo. Ecco le novità Volkswagen

  • Postato il 8 settembre 2025
  • Fatti A Motore
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Volkswagen arriva in forze all’appuntamento con l’IAA Mobility 2025 a Monaco di Baviera e dintorni. Fra le novità della marca di Wolfsburg spicca la compatta elettrica ID. Polo, presentata con una sgargiante livrea mimetica. L’auto è basata su un’evoluzione della piattaforma elettrica modulare del costruttore tedesco, denominata “MEB+”.

La vettura, lunga 4,05 metri, è chiamata a replicare il successo delle sue omonime antenate: l’anno scorso sono stati consegnati oltre 472.000 esemplari della famiglia Polo (spinte da motore termico). Celebrando il suo 50° anniversario nel 2025, la Polo è stata prodotta in più di 20 milioni di unità dal suo debutto, datato 1975. Per non rischiare di perdere clienti offrendo a listino una sola motorizzazione elettrica, VW ha annunciato che l’attuale Polo termica continuerà a essere venduta insieme alla nuova versione a batteria. A proposito di listini, quello della ID. Polo, che avrà trazione anteriore e quattro porte, dovrebbe partire da meno di 25.000 euro.

Saranno disponibili due diverse dimensioni di batteria e tre livelli di potenza, con un quarto che verrà aggiunto successivamente. Curato il corredo di sicurezza, che include “Travel Assist”, che prevede il cambio di corsia automatico e il riconoscimento dei semafori. Altre novità per questa categoria di veicoli sono il “Park Assist Plus” con funzione Memory e la telecamera a 360° “Area View”. Volkswagen ha pure annunciato che nel corso del prossimo anno presenterà in anteprima mondiale la ID. Polo GTI, la prima GTI completamente elettrica, con una potenza di 226 CV.

Altra novità importante è il prototipo ID. EVERY1, che anticipa l’esordio di una piccola vettura elettrica a quattro porte dal prezzo inferiore a 20 mila euro, in arrivo nel 2027. Anche in questo caso la base tecnica sarebbe la piattaforma modulare MEB+, condivisa con altri prototipi e modelli VW prossimi al lancio, tra cui il SUV ID. CROSS Concept, e la suddetta ID. Polo.

Lunga 3,88 metri, la ID. EVERY1 si colloca tra la vecchia up! e la nuova ID. Polo. Il prototipo è spinto da un motore elettrico da 95 CV, collegato alle ruote anteriori di trazione. L’abitacolo – fatto di materiali in gran parte riciclati – offre spazio per quattro persone, mentre la capacità del bagagliaio è di 305 litri. All’interno spicca un display touch centrale per il sistema di infotainment, mentre sul lato passeggero è presente una guida che consente di inserire un tablet o agganciare un vano portaoggetti.

Fra le novità a batteria pure l’ID.3 GTX FIRE+ICE, una serie limitata sviluppata in collaborazione con il marchio di abbigliamento sportivo BOGNER FIRE+ICE. Omaggio alla leggendaria Golf II “Fire and Ice” degli anni ’90, ne verranno prodotti solo 1.990 esemplari. Il prezzo in Germania parte da 56.020 euro.

Il modello è disponibile con due motorizzazioni: da 286 CV e 326 CV, entrambe con una coppia massima di 545 Nm. La versione più potente accelera da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi e ha una velocità massima limitata a 200 km/h. La batteria da 79 kWh consente un’autonomia fino a 591 km (omologati secondo il ciclo WLTP) e può ricaricarsi dal 10% all’80% in circa 26 minuti a una potenza di 185 kW. L’auto si distingue per la vernice “Ultra Violet metallizzato”, un richiamo cromatico al modello originale.

Sul fronte delle vetture “tradizionali” i riflettori saranno puntati sulla nuova generazione della T-Roc, uno dei SUV più venduti del marchio. Più lungo di 12 cm rispetto al modello precedente, si basa sulla piattaforma “MQB evo” e punta forte sui motori ibridi, con versioni benzina mild hybrid da 116 e 150 CV. Saranno poi introdotte varianti full hybrid e una versione con trazione integrale. Non sono previste motorizzazioni diesel.

Gli interni sono stati ridisegnati, includendo un cruscotto digitale di serie, un head-up display e sedili massaggianti opzionali. Anche lo spazio è aumentato, con il bagagliaio che offre 20 litri in più di capacità. Una novità per il modello è l’ampio utilizzo di materiali riciclati (adoperati per circa il 20% dell’abitacolo), un primato per Volkswagen. La T-Roc include avanzati sistemi di sicurezza come il cambio corsia automatico e il Park Assist Pro, che permette manovre di parcheggio completamente automatizzate. Le prevendite sono già iniziate, con il lancio sul mercato previsto per novembre a un prezzo di partenza di circa 33.900 euro.

Ultima della lista, ma prima delle novità a marchio Volkswagen: la ID. CROSS Concept (nella foto d’apertura e qui sotto), prototipo per un SUV elettrico compatto, in arrivo nel 2026 e che si configura come la sorella a elettroni della T-Cross. La base tecnica rimane la MEB+. La vettura ha una lunghezza di 4,15 metri e vanta un passo di 2,6 metri. L’abitacolo è progettato per accogliere 5 passeggeri, mentre la capacità del bagagliaio è di 450 litri. A questi si aggiungono i 25 litri del “frunk”, ovvero del vano ricavato sotto il cofano anteriore

All’interno – che prevede molte superfici rivestite di tessuto – spiccano due display, quello del quadro strumenti digitale da 11 pollici e quello touch centrale del sistema infotainment, da 13 pollici. Il motore elettrico del prototipo sviluppa una potenza di 211 CV ed è collegato alle ruote anteriori. VW prevede che l’auto di serie avrà un’autonomia omologata di circa 420 chilometri. Mentre la massa rimorchiabile (frenata, con pendenza all’8%) arriva a 1.200 kg.

L'articolo IAA Mobility 2025, ID.Cross concept ma non solo. Ecco le novità Volkswagen proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti