IAA Mobility 2025, Bmw presenta in anteprima l’elettrica iX3 da 800 km di autonomia – FOTO
- Postato il 5 settembre 2025
- Fatti A Motore
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)








Completamente inedita, eppure “più Bmw che mai”: “Praticamente tutto è nuovo”, assicura il numero uno del gruppo Bmw, Oliver Zipse. Che aggiunge: “La Neue Klasse è il nostro più grande progetto orientato al futuro e segna un enorme passo avanti in termini di tecnologie, esperienza di guida e design”. Alla vigilia dell’IAA Mobility di Monaco di Baviera (dal 9 al 15 settembre per il pubblico), la casa bavarese ha svelato il primo modello sviluppato sull’innovativa architettura, la iX3, un Sav (Sport Activity Vehicle) da 4,78 metri di lunghezza che esibisce un frontale in cui il classico doppio rene è stato ridimensionato e reso più aggraziato.
Soprattutto, la iX3 (che è larga 1,89 metri e alta un 1,63) è un’elettrica con oltre 805 chilometri di autonomia, grazie anche ad una importante batteria ad alta tensione con “celle cilindriche fondamentalmente nuove (la densità energetica è levitata del 20%, ndr)” da 108,7 kWh di capacità netta. La prima declinazione a venire presentata, che sarà anche quella che, nella primavera del prossimo anno, porterà al debutto il modello in Europa (negli Stati Uniti in estate), è in versione xDrive e quindi a trazione integrale. Avrà impressionanti 469 Cv di potenza e 645 Nm di coppia (4,9” per schizzare da 0 a 100 all’ora) e non meno impressionanti consumi contenuti tra 15,1 e 17,9 kW/100 km. Per il “modello base” ci sarà da attendere un po’ più a lungo, perché è fra le varianti elettriche che arriveranno in seguito.
Tra gli elementi distintivi, il costruttore anticipa anche l’esperienza utente digitale grazie al sistema Bmw Panoramic iDrive, che “eleva l’intuitività di funzionamento e l’attenzione al conducente”. Oltre alle zero emissioni su strada, la casa dell’Elica promette anche una riduzione di oltre il 30% dell’impronta carbonica durante il ciclo di vita. A partire dall’autunno, la iX3 verrà prodotta in Ungheria, nel tecnologico stabilimento di Debrecen, due ore e mezzo a est della capitale Budapest, e tre ore a nord da Szeged, dove la BYD sta finendo di costruire la propria prima fabbrica europea.
La nuova impostazione estetica – inequivocabilmente Bmw – verrà “replicata a tempo debito su tutta la gamma di modelli del marchio”, anche perché ha contribuito ad ottenere un coefficiente di resistenza aerodinamica di appena 0,24. Il bagagliaio ha una capacità compresa fra i 520 e il 1.750 litri a seconda della configurazione dei sedili cui si possono sommarne i 58 del vano portaoggetti ricavato sotto il cofano anteriore, il cosiddetto “frunk”. Il gancio elettronico di traino pieghevole è a richiesta, ma consente di aggiungere altri 2.000 kg di carico rimorchiabile.
La sesta generazione del sistema eDrive include due motori elettrici (sincrono al posteriore e asincrono all’anteriroe) e la tecnologia a 800 V che consente ricariche rapide: dal 10 all’80% in 21 minuti, ma anche 372 km di percorrenza in appena 10 minuti alla colonnina. “La tecnologia di propulsione sviluppata per la Neue Klasse – assicura Bmw – riduce le perdite di energia del 40% rispetto all’eDrive di quinta generazione, il peso del 10% e i costi di produzione del 20%”. I cerchi di serie saranno da 20”, ma a richiesta si potranno avere anche quelli da 21 e 22.
L'articolo IAA Mobility 2025, Bmw presenta in anteprima l’elettrica iX3 da 800 km di autonomia – FOTO proviene da Il Fatto Quotidiano.