I cinque finalisti di Amazon Storyteller 2025 rappresentano i generi più letti dagli italiani

  • Postato il 7 ottobre 2025
  • Blog
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Un fantasy, un romance e tre thriller. I cinque finalisti di Amazon Storyteller 2025 rappresentano i generi più letti dagli italiani. Purtroppo dovremo attendere fino al 17 gennaio per conoscere il nome del vincitore. Una lunga attesa rispetto ai tempi delle precedenti edizioni che scoprivano le carte a novembre.

I lettori hanno svolto un ruolo fondamentale nella selezione delle opere finaliste, che ha tenuto conto delle classifiche dei bestseller e delle recensioni dei clienti, ma la parola definitiva è quella dei giurati: Stefania Toniolo, vincitrice dell’edizione 2024 con il libro “Non è una storia di zombie”, Carmen Laterza, autrice del primo libro autopubblicato a essere candidato al prestigioso Premio Strega nel 2024, Chiara Assi, autrice di gialli avvincenti, Francesco Bono, Responsabile dei contenuti Audible per Italia, Francia e Spagna, e Andrea Pasino, Responsabile di Amazon Kindle Direct Publishing per Italia, Francia e Spagna.

Per quanto riguarda il premio, ricordo che è di 10mila euro, ma è tutto ben spiegato sul sito. Ed ora vediamo le opere e scopriamo perché gli autori hanno deciso di partecipare al Premio Letterario.
Iniziamo dal romance ambientato a Parigi Stelle solitarie di Lorella Diamante. Lei non ha dubbi: ha scelto di candidarsi fondamentalmente per mettersi alla prova. Autrice indipendente da anni, non era mai riuscita a incastrare le sue uscite in self con quelle del concorso. Non si aspettava di arrivare tra i finalisti e considera già un grande risultato essere nella cinquina da cui verrà scelto il vincitore perché è un’occasione per avere maggiore visibilità nel grande panorama del self publishing.

Con il fantasy romance Il trono del lupo, Gea Petrini ci porta nel Medioevo. Petrini considera Amazon Storyteller un importante appuntamento che valorizza il lavoro degli autori indipendenti italiani. Ed è proprio questa attenzione al mondo indie la ragione principale che l’ha spinta a partecipare. Fare self-publishing significa camminare senza reti di sicurezza, ma con la libertà di rischiare, decidere e credere fino in fondo nelle proprie storie. Essere tra i cinque finalisti con Il Trono del Lupo la rende grata e orgogliosa: sapere che questo romanzo ha trovato riconoscimento in un contesto così prestigioso significa che la strada intrapresa, per quanto difficile, è quella giusta. È un incoraggiamento per continuare a scrivere romanzi capaci di emozionare e di creare un legame autentico con i lettori.

Duplice inganno di Andrea Nigro è nato dalla penna di un ex docente universitario di fisica. Nigro ha cominciato a scrivere tardi, ma negli ultimi anni ha prodotto 13 romanzi gialli. I lettori hanno apprezzato le sue opere, per questo ha deciso di partecipare e, con grande soddisfazione, è entrato in finale. Ora si augura di vincere, ma se non avverrà non ne farà un dramma, perché non sempre si vince.

Quale morte ti fa più paura? di Stefania Bresciani. Arrivata al suo quinto libro, Stefania ha deciso di mettersi in gioco partecipando al concorso. Ogni anno aumentano gli autori che si candidano al Premio Letterario, per questo considera un ottimo risultato essere entrata nella cinquina finalista. Spera che possa essere una buona vetrina per far conoscere i suoi libri.

Scomparsa di Nicola Rocca è un thriller psicologico ambientato in Italia, in cui realtà e sogni o incubi si mescolano al punto da non riuscire più a comprenderne i confini. Per Rocca è la terza volta e, contrariamente agli anni precedenti, non pensava di rientrare nella rosa dei finalisti. Adesso è molto felice perché il romanzo è il primo di una trilogia; inoltre è scritto in prima persona, uno stile narrativo che non aveva mai utilizzato. Ed ora spera proprio di vincere.

Chi salirà sul podio? Una scelta molto difficile per i giurati. Io ho già un preferito, ma non vi dico nulla.

L'articolo I cinque finalisti di Amazon Storyteller 2025 rappresentano i generi più letti dagli italiani proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti