Guida ai festival culturali in Italia a inizio agosto 2025: CRIVU, PhEST, Segesta Teatro, Sottosopra 

Anche a inizio agosto è tempo dei festival culturali. C’è, infatti, tutta una serie di rassegne dedicate a vari temi – dalla fotografia al teatro, danza e musica passando per i costumi di cinema, fino alla magia e all’esperienza fisica del movimento – che, tra conferme e novità, aspetta solo di prendere il via. Vediamo quali sono…

Claudia Giraud

CRIVU – Orsomarso (CS) 1-3 agosto

Crivu Festival
Crivu Festival

Dopo il perché della prima edizione, il CRIVU Festival è pronto a iniziare la seconda edizione, passando al “quindi” con un programma di incontri fatti di arrampicate, passeggiate, laboratori, conversazioni e performance. È con questo spirito che i curatori Michele Gerace e Monica Marziota hanno ideato la nuova edizione, come scrivono nel testo di accompagnamento: “Il festival è occasione per stimolare la coscienza, far circolare idee e creare connessioni. Lo fa con creatività attraverso pensiero, musica, arte, educazione, relazione, e attraverso l’esperienza fisica del movimento”.

https://crivu.eu/

RipaMagic – Ripatransone (AP) 10-11 agosto

Mattia Flip - Gaza
Mattia Flip – Gaza

Torna anche questo agosto il festival che regala due giorni magici nel bellissimo borgo marchigiano di Ripatransone con spettacoli di grandi artisti, laboratori, street food e visite guidate al Museo della Matemagica e alle sue incredibili illusioni ottiche. Il cuore della nuova edizione di RipaMagic batte forte nel nome di Mattia Flip, al secolo Mattia Bidoli, mago, fotografo e operatore umanitario che da oltre quindici anni porta la magia nei luoghi più feriti del mondo: ospedali da campo, carceri, campi profughi, zone di guerra.

https://www.visitripatransone.it/

PhEST – Monopoli (BA) 8 agosto-16 novembre

© Martin Par Magnum Photos Benidorm, Spain, 1997
© Martin Par Magnum Photos Benidorm, Spain, 1997

PhEST, il Festival internazionale di fotografia e arte, celebra la sua decima edizione a Monopoli, in Puglia. Due le grandi novità di quest’anno: l’anticipazione della data di avvio del festival all’8 agosto e l’estensione del periodo a oltre tre mesi fino al 16 novembre, in modo da incentivare le attività culturali e turistiche del territorio. Il tema di questa decima edizione esplora attraverso fotografia, arte contemporanea e installazioni memoria, identità, relazioni umane, tecnologia e natura, immaginando cosa potrebbe rappresentare al meglio l’umanità per un ipotetico osservatore extraterrestre.

https://www.phest.info

Segesta Teatro Festival – Segesta (TP) 25 luglio-24 agosto

Teatro Antico Segesta Ph.Giuseppe Di Salvo
Teatro Antico Segesta Ph.Giuseppe Di Salvo

Giunto alla IV edizione, con la direzione artistica di Claudio Collovà, il Segesta Teatro Festival è in programma nello straordinario scenario storico-naturale del Parco archeologico di Segesta. Ricchissimo il cartellone tra spettacoli di teatro, all’alba e al tramonto, danza, musica, e uno spettacolo site specific sull’osservazione delle stelle, che si svolgeranno tra il Tempio di Afrodite Urania e il Teatro Antico. Un’edizione ricca, che propone una lettura contemporanea di alcune celebri opere del teatro classico, fra tradizione e sperimentazione, significative coreografie, la grande musica d’autore, insieme ad alcuni giovani talenti.

https://www.segestateatrofestival.com/

Fotografia Calabria Festival – San Lucido (CS) 1 agosto-12 ottobre

ALESSANDRO TOSCANO Florence � Piazza Duomo - OVERTOURISM
ALESSANDRO TOSCANO Florence � Piazza Duomo – OVERTOURISM

San Lucido (CS) si trasforma in un palcoscenico diffuso per la fotografia contemporanea. Torna Fotografia Calabria Festival, giunto alla sua quarta edizione, con un programma ricco di mostre, incontri e progetti speciali che animeranno il centro del Tirreno calabrese per oltre due mesi. il Festival si conferma tra gli appuntamenti più vivaci dedicati alla fotografia d’autore in Italia, grazie a una proposta curatoriale che intreccia ricerca visiva, educazione e respiro internazionale.

https://www.fotografiacalabriafestival.it

Piedicavallo Festival – Valle Cervo (BI) 2-16 agosto e 22-24 agosto

 A Casa Piano Solo ph Geremia Zanolini
A Casa Piano Solo ph Geremia Zanolini

Situato in Valle Cervo, Piedicavallo non è solo un luogo incantevole, ma un ricchissimo contenitore d’arte. Anche per la sua 35esima edizione si sdoppia in 2 sezioni: Sarv (2-16 agosto) è la rassegna diffusa di musica classica e da camera, mentre Lüria (22-24 agosto) è la sezione di sperimentazioni sonore e performative. Il tutto accompagnato da varie attività. Dalle passeggiate sonore alle performance site-specific, fino a laboratori partecipativi e dibattiti sull’arte militante: un’esperienza trasversale che celebra cultura, natura e impegno sociale, tra espressione creativa e valorizzazione del patrimonio locale.

https://www.piedicavallofestival.com/

Selinus Art Music Week – Valle del Belice (PA, TP, AG) 11-17 agosto

 Selinus 2025
Selinus 2025

Un paesaggio millenario, un patrimonio umano vivo più che mai, l’energia dell’arte contemporanea: nasce Selinus – Art Music Week, il festival diffuso che, dall’11 al 17 agosto trasformerà la Sicilia sud-occidentale, da Selinunte a Castelvetrano, passando per Palermo, in una fucina creativa e partecipativa in cui cultura, paesaggio, musica, arte e tradizioni si fondono in un’esperienza immersiva che abbraccia tutto il bello che l’Isola sa offrire. Concerti, ma anche spettacoli dal vivo, esposizioni artistiche, degustazioni enogastronomiche, visite nei siti archeologici, attività sportive e momenti di intrattenimento per tutte le età.

https://www.facebook.com/SicilyEventsOP/photos/selinus-art-music-week-11-17-agosto-2025-valle-del-belice-eventisicilia25-visits/999115619066028/?_rdr

Alt(r)i Ascolti – Chamonix (AO) 8-10 agosto

Chamois
Chamois

Tre giorni di concerti, cammini, incontri e riflessioni a 1.815 metri: il borgo senz’auto di Chamois (AO) ospita la quinta edizione di Alt(r)i Ascolti, festival musicale e culturale organizzato dall’Associazione Insieme a Chamois con la direzione artistica della musicologa Luciana Galliano. Un programma che intreccia musica dal vivo – dal liuto palestinese di Iyad Staiti al repertorio novecentesco del Trio Etèsio – con escursioni, teatro, dialoghi scientifici e valorizzazione dei saperi locali tra i boschi della Valle d’Aosta, in un luogo raggiungibile solo a piedi o in funivia. Tra gli ospiti anche Giorgio Vacchiano, scienziato forestale.

https://www.insiemeachamois.it/altri-ascolti/

International Scledum Film Festival – Schio (VI) 1-3 agosto

Scledum
Scledum

Schio, antica capitale della lana e culla di visioni industriali e culturali, accoglie una novità assoluta nel panorama culturale italiano: la città veneta ospiterà la prima edizione dell’International Scledum Film Festival, un festival internazionale che nasce per celebrare un elemento fondamentale, ma spesso trascurato, dell’arte cinematografica: il costume. Fulcro della manifestazione sarà una rassegna di cortometraggi, accanto a spettacoli teatrali itineranti, performance artistiche, incursioni musicali e installazioni che trasformeranno la città in un “set a cielo aperto”, in cui spettatori, turisti, cittadini e performer si muoveranno liberamente.

https://www.elisabettacastiglioni.it/international-scledum-film-festival/

Summer Jamboree – Senigallia (AN) 1-10 agosto

© Beatrice Perticaroli HAWAIANA
© Beatrice Perticaroli HAWAIANA

Il festival di musica e cultura dell’America Anni ’40 e ’50 più grande al mondo quest’anno compie 25 anni. Sarà un’edizione speciale che innanzitutto celebrerà tutti i luoghi iconici di Senigallia che l’hanno ospitato in tutti questi anni e la città sarà valorizzata ancora di più. Ci sarà una piazza in più dove ballare, jam session sulla balconata della Rotonda a Mare, lo spettacolo di burlesque sotto le stelle nei giardini della Rocca Roveresca, ben 5 presentatori, tanti dance show e ovviamente lezioni di balli swing per tutti i gusti e i livelli con il gotha dei maestri internazionali.

https://www.summerjamboree.com/

Edera Film Festival – Treviso 30 luglio-2 agosto

EFF
EFF

Il cinema delle nuove generazioni sarà protagonista della settima edizione dell’Edera Film Festival, Festival Internazionale di Cinema Under 35. La rassegna nasce, infatti, nel 2018 per ospitare opere di filmmaker emergenti, impegnati a narrare la realtà e le sue trasformazioni, con particolare attenzione alla capacità di penetrare le contraddizioni del mondo contemporaneo e sperimentare forme di linguaggio originali e innovative. Ha portato fortuna anche ai fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo, il cui film d’esordio La terra dell’Abbastanza ha vinto il Premio del pubblico alla prima edizione del festival.

https://www.ederafilmfestival.it/

Acusmatiq Festival – Ancona 1-3 agosto

Acusmatiq XX manifesto 2025
Acusmatiq XX manifesto 2025

Acusmatiq celebrerà la sua 20ª edizione nella splendida cornice della Mole Vanvitelliana di Ancona, confermandosi come uno dei festival di musica elettronica ed elettroacustica più longevi e significativi a livello nazionale. Un appuntamento imperdibile tra arte, tecnologia e suono con un programma che propone concerti, incontri e installazioni. Tra cui spicca l’unica data italiana del musicista tedesco Robert Lippok, che presenterà in anteprima in Italia materiali inediti, e la performance del produttore torinese Mana (Hyperdub, UK), con Mania, il suo ultimo esperimento di evoluzione, con musica orchestrale che suona aliena.

https://www.acusmatiq.it/

Pensarti Festival – Arezzo 2-7 agosto

Arezzo
Arezzo

Dal 2 al 7 agosto uno dei centri storici più belli d’Italia si trasforma in un grande laboratorio artistico a cielo aperto e invita alla riscoperta della meraviglia quotidiana. Letture urbane, atelier aperti, jam session di artisti come Lodo Guenzi (Lo Stato Sociale), Niccolò Carnesi, Cristiano Godano (Marlene Kuntz) o James Thompson, fino alle esperienze immersive come i voli in mongolfiera o i laboratori di affresco al Museo Medievale, per una settimana Arezzo sarà capace di coinvolgere passioni e interessi differenti.

https://www.discoverarezzo.com/eventi/pensarti/

Vulkano Summit Festival – Parco dell’Etna (CT) 9-10 agosto

Vulkano Summit Festival
Vulkano Summit Festival

Vulkano Summit Festival è l’evento di musica elettronica e urban che si terrà il 9 e 10 Agosto alle pendici dell’Etna, in occasione della notte di San Lorenzo. La rassegna prevede 20 ore di musica in 2 giorni, con 2 palchi e una line-up di artisti internazionali e non, tra cui Angemi, Liu, Oguz, Tredici Pietro Jarreau Vandal, Lorenzo Raganzini. La particolarità dell’evento è l’esperienza immersiva che unisce musica, natura e territorio, valorizzando il contesto unico del patrimonio UNESCO che lo ospita.

https://www.instagram.com/vulkano_summit_festival/?hl=it

Sottosopra Festival – Castelfranco Veneto (TV) 31 luglio-3 agosto

 Sottosopra Festival
Sottosopra Festival

Nella location rigenerata dei Giardini Sud-ovest del Castello, tornerà Sottosopra Festival, un appuntamento musicale e culturale costruito dal basso e giunto nel 2025 alla sua settima edizione. Ospitando negli anni artisti come Marco Castello, Laila Al Habash, Giuse The Lizia ed Ele A, Sottosopra Festival è diventato un punto di riferimento per chi è alla ricerca di musica di qualità e sperimentazione. Tra gli headliner dell’edizione 2025 ci saranno Venerus, Coca Puma e Chaos in the CBD.

https://www.instagram.com/p/DIy5vPdtiSY

L’articolo "Guida ai festival culturali in Italia a inizio agosto 2025: CRIVU, PhEST, Segesta Teatro, Sottosopra " è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti