Giorgio Panariello “tradisce” l’amico Carlo Conti: “Sanremo? L’unica canzone che canto sempre è ‘Espresso Macchiato'”
- Postato il 21 febbraio 2025
- Trending News
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni

Giorgia? Olly? Macché. Giorgio Panariello non riesce a togliersi dalla testa Espresso macchiato di Tommy Cash, l’artista selezionato dall’Estonia per partecipare al prossimo Eurovision in programma a Basilea, in Svizzera, nel mese di maggio. “Io sono abbastanza grande quindi di Festival di Sanremo ne ho visti tanti” spiega il comico in un video sui social “e anche io come voi dopo ogni Festival per mesi nella testa ho le canzoni che ho sentito lì. E le canticchio per strada, sotto la doccia, dappertutto”. Quest’anno però nessun brano sembrerebbe essere riuscito a fare breccia nel suo cuore (o, più probabilmente, nella sua testa) come Espresso macchiato, canzone che con Sanremo non ha nulla a che spartire.
“Ecco ragazzi io dopo il Festival di Sanremo di quest’anno, non me ne voglia Carletto (Carlo Conti, ndr), non canto la canzone di Giorgia, di Olly o di Lucio Corsi. Io sono ormai giorni che canto sempre questa canzone qua: ‘Mio amoreee… espresso macchìato macchiato por favore…'” intona con tanto di balletto prima di chiedersi: “Ma è grave? No perché se è grave mi faccio vedere da qualcuno… E stai a vedere se questo non vince l’Eurofestival eh. Ma che sta succedendo ragazzi?”.
Il brano di Tommy Cash sta facendo molto discutere perché presenta una serie di luoghi comuni sull’Italia che alcuni leggono come offensivi. La Lega e il Codacons si sono già fatti sentire, ad esempio, ma non è da escludere che in realtà l’intento dell’artista sia quello di prendere in giro i luoghi comuni di cui sopra, visto lo stile dissacrante del suo fare musica.
Visualizza questo post su Instagram
L'articolo Giorgio Panariello “tradisce” l’amico Carlo Conti: “Sanremo? L’unica canzone che canto sempre è ‘Espresso Macchiato'” proviene da Il Fatto Quotidiano.