Ford Transit, compie 60 anni il furgone che ha fatto crescere l’Europa

  • Postato il 8 luglio 2025
  • Fatti A Motore
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Sessant’anni fa, il 9 agosto 1965, usciva dalla linea di produzione di Langley il primo Ford Transit. Nessuno avrebbe potuto immaginare che quel veicolo commerciale avrebbe segnato così profondamente l’economia europea, diventando un’icona del lavoro e un alleato insostituibile per milioni di piccole e grandi imprese.

Oggi, a sei decenni di distanza, il Transit non solo è ancora in attività, ma è protagonista della transizione energetica e digitale delle flotte commerciali. A confermarlo è un recente studio del Centre for Economics and Business Research (Cebr), commissionato da Ford Pro: le attività legate all’uso di furgoni – come il Transit – hanno generato nel 2023 un PIL pari a 1 trilione di euro, superiore a quello di Stati membri come Austria, Irlanda o Svezia. Se fossero un Paese, queste attività rappresenterebbero la sesta economia più grande dell’Unione Europea.

Il Transit ha accompagnato generazioni di lavoratori: fornai, elettricisti, fiorai, corrieri, manutentori. Ma non si tratta solo di trasporto: il Transit ha contribuito concretamente a creare occupazione, generare fatturato e supportare il tessuto imprenditoriale europeo. Dal 2017 al 2023, il valore economico delle attività legate ai furgoni è aumentato del 27,4%, superando la crescita media dell’UE.

Come ricorda Fabrizio Faltoni, AD di Ford Italia, “Transit è sinonimo di lavoro. A volte visibile, altre invisibile, ha sostenuto per 60 anni tutte quelle attività che fanno girare l’economia.”

Le piccole imprese costituiscono il 99% del tessuto imprenditoriale europeo. La famiglia Transit, con le sue molteplici configurazioni e ora anche in versione elettrificata, è il partner ideale per queste realtà. L’E-Transit e l’E-Transit Custom, versioni a zero emissioni, sono già tra i modelli elettrici commerciali più venduti in Europa e in Italia.

Il rapporto Cebr stima che il passaggio all’elettrico potrebbe far risparmiare fino a 14.000 euro per furgone in tre anni alle piccole imprese. Un vantaggio economico che si somma a quello ambientale, fondamentale in un’epoca di transizione energetica.

Sin dalla sua prima versione, il Transit è stato progettato per adattarsi alle esigenze del lavoro: pianale piatto per facilitare il carico, motore anteriore per una guida più fluida, configurazioni multiple per ogni tipo di attività, dalle lavanderie mobili alle consegne alimentari.

Nel 2025, Ford Pro Special Vehicles continua questa tradizione con soluzioni avanzate: sistemi di alimentazione ausiliaria, allestimenti digitali, e integrazione con i servizi di telematica, ricarica e manutenzione. Veicoli pensati per restare sempre operativi, efficienti e connessi, anche per clienti complessi come il London Ambulance Service.

L'articolo Ford Transit, compie 60 anni il furgone che ha fatto crescere l’Europa proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti