Ford Transit, celebra 60 anni il furgone che muove l’Europa e sostiene l’economia

  • Postato il 19 settembre 2025
  • Fatti A Motore
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Il Ford Transit contribuisce da 60 anni a movimentare non soltanto le merci. Un’analisi elaborata dal Centre for Economics and Business Research (Cebr) per conto di Ford Pro ha rivelato che nel 2023 le attività commerciali legate ai furgoni, in Europa hanno generato un volume d’affari equivalente alla sesta economia più grande per PIL, dietro a Germania, Francia, Italia, Spagna e Paesi Bassi. E poiché l’Ovale Blu è da anni il leader del segmento e il Transit il modello più venduto, l’incidenza di Ford è significativa.

Nel Vecchio Continente, il primo Transit era uscito dalle linee di produzione di Langley, nel Regno Unito, il 9 agosto del 1965. Da allora, dal fornaio all’apicoltore, fino ai servizi nazionali di consegna ai corrieri, il furgone, sempre più evoluto e adesso anche elettrico, continua a essere il “partner ideale” di professionisti di ogni genere. Le celebrazioni per festeggiare la ricorrenza dei 60 anni sono già cominciate e Fabrizio Faltoni, amministratore delegato di Ford Italia osserva: “A volte ben visibile, altre volte nell’ombra, per sei decenni il Transit ha supportato tutte quelle aziende e quei servizi che permettono all’economia di non fermarsi”.

Non solo non si sono fermate, ma hanno continuato ad espandersi: lo stesso rapporto ha evidenziato come il contributo delle imprese che impiegano i veicoli commerciali sia cresciuto del 27,4% dal 2017, con un aumento del 6,5% dal 2021: “Un incremento più significativo rispetto a molti altri settori nei quali i furgoni non vengono utilizzati”, evidenzia Ford. Transit ha accompagnato questo evoluzione e, con la declinazione elettrica, sempre stando alla ricerca del Cebr, potrebbe far risparmiare alle piccole imprese – che sono il 99% di quelle operano nel Vecchio Continente – circa 14.000 euro a furgone in tre anni.

Nel tempo sono cambiate le esigenze dei clienti e le aziende si sono adeguate, con Ford che ha sempre sviluppato e rimodulato la propria offerta. E se la prima generazione era stata progettata per “aiutare le aziende, dai giardinieri paesaggisti alle grandi multinazionali, a ottenere di più dalle loro attività, con maggiore efficienza e comfort” (anche le forze di polizia e persino l’esercito erano fra i clienti), oggi il team Ford Pro Special Vehicles ha competenze ingegneristiche che gli consente di “aggiornare continuamente componenti ad alte prestazioni, sistemi di alimentazione ausiliaria e soluzioni di allestimento digitale per integrare sistemi di terze parti nei touchscreen dei veicoli per flotte”. In pratica, ogni veicolo dell’ultima generazione della famiglia Transit può connettersi con la gamma di soluzioni Ford Pro per telematica, ricarica e servizi di manutenzione.

L'articolo Ford Transit, celebra 60 anni il furgone che muove l’Europa e sostiene l’economia proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti