RS 16 e nuova Clio E-Tech 160, dalla pista alla strada. L’evoluzione ibrida Renault
- Postato il 16 settembre 2025
- Fatti A Motore
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Nel 2016, in occasione dei primi 40 anni della divisione Renault Sport, la Losanga aveva sviluppato un modello unico della propria best seller Clio (17 milioni di esemplari commercializzati in oltre 120 paesi dal 1990 in poi), che aveva debuttato su strada alla vigilia del Gran Premio di Formula 1 di Montecarlo con i suoi cerchi da 19” e una carreggiata allargata di 60 millimetri. Si trattava di un modello che al posto di un turbo benzina da 1.6 litri, montava il duemila sovralimentato della Megane RS Trophy da 275 Cv.
La Renault Clio di serie più potente in assoluto, almeno finora, è la declinazione RS Trophy da 220 Cv e 280 Nm di coppia equipaggiata con un millesei turbo benzina. Quella macchina era accreditata di una accelerazione da 0 a 100 orari di 6,5 secondi e di una percorrenza di 17 chilometri per litro con emissioni di CO2 attorno ai 133-135 g/km.
Si tratta di prestazioni “importanti”, che la sesta generazione della Clio equipaggiata con l’avanzato a affinato sistema E-Tech Full Hybrid portato a 160 Cv di potenza polverizza in termini di efficienza. Perché se lo spunto non è altrettanto bruciante (da 0 a 100 all’ora in 8,3”), in termini di chilometraggio la differenza è sostanziale con 8,5 chilometri in più al litro, vale a dire più di 25,6. E le emissioni sono scese di ben oltre un terzo, a 89 g/km. Il tutto con 60 Cv di potenza e 75 Nm di coppia in meno, seppur con un motore a benzina da quattro cilindri da 1.8 litri a ciclo Atkinson da 172 Nm e uno elettrico di spinta da 205, ma anche con una trasmissione intelligente multimode senza frizione e con innesti senza denti ormai rodato e già in uso (con successo) su altri modelli.
La propulsione ibrida consente alla nuova Clio di circolare fino all’80% del tempo in modalità elettrica e raggiungere anche i 1.000 chilometri con un singolo pieno grazie anche alla batteria da 1.4 kWh, che integra un nuovo sistema di raffreddamento. E se la Clio Clio RS 16 da 275 Cv aveva esordito su un circuito di Formula 1, la nuova Clio E-Tech Full Hybrid 160 ha mutuato una parte delle tecnologie dalla Formula 1 stessa, perché gli ingegneri che hanno “studiato” nella classe regina del motorsport si sono poi occupati del trasferimento delle conoscenze sulle varianti stradali.
Un know how che ha contribuito in pochi anni alla riduzione dei consumi del 35%. “Con la motorizzazione E-Tech Full Hybrid 160 cv, nuova Clio offre una tecnologia ai massimi livelli nella categoria”, garantisce infatti il capo progetto della sesta generazione, Nicolas Laruaz.
L'articolo RS 16 e nuova Clio E-Tech 160, dalla pista alla strada. L’evoluzione ibrida Renault proviene da Il Fatto Quotidiano.