Ford E-Transit Custom, produttività elettrica e autonomia record per un lavoro senza limiti
- Postato il 19 settembre 2025
- Fatti A Motore
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
“Livelli di produttività senza precedenti” e in grado di raggiungere le zone “a basse emissioni”, che in Europa continuano a crescere: nelle previsioni dovevano raggiungere quota 500 entro il 2025 con il coinvolgimento di superfici popolate da oltre 100 milioni di persone. Parliamo dell’E-Transit Custom di Ford, lanciato lo scorso anno per rispondere all’importante aumento della domanda di veicoli commerciali elettrici. “Abbiamo progettato servizi mirati a rendere la produttività tipica delle grandi flotte accessibile anche alle piccole imprese che non hanno un fleet manager”, ha argomentato Marco Buraglio, direttore della divisione Veicoli Commerciali di Ford Italia.
Grazie alla batteria da 64 kWh e alla pompa di calore a iniezione di vapore per riscaldare e raffreddare l’abitacolo (Ford è stato il primo costruttore a montarlo di serie su un Lcv europeo), l’autonomia dichiarata è di 328 chilometri. Per una ricarica con charger da 11 kW servono quasi 7 ore, ma per accelerare i tempi l’Ovale Blu offre anche dal 10 all’80% in circa 39 minuti con un caricatore DC (corrente continua) da 125 kW. Ford fa sapere che nei test di laboratorio, dieci minuti alla colonnina hanno permesso di recuperare 82 km di autonomia.
L’efficienza del modello è garantita anche dalla frenata rigenerativa con funzione “one pedal”, che facilita ulteriormente la vita ai professionisti del volante. Il motore è stato sistemato sull’asse posteriore in modo tale da evitare compromessi sullo spazio, ridurre il peso e limitare la complessità nei potenziali interventi.
I clienti possono scegliere tra le versioni da 136 o 218 Cv, sempre con 415 Nm di coppia. La capacità di carico utile arriva a 1.011 kg con un piano basso ad accesso facilitato e una capacità di traino fino a 2,3 tonnellate, che Ford assicura “leader nella sua categoria”. Di più: gli intervalli di manutenzione di due anni con chilometraggio illimitato contribuiscono a contenere anche i costi di gestione fino al 40%. La batteria ha garanzia di otto anni o 160.000 km. Il furgone può essere equipaggiato con il Pro Power Onboard da 2,3 kW per alimentare gli utensili elettrici e le luci esterne necessarie sul luogo di lavoro.
Tra le altre cose, il Transit Custom elettrico si può avere con il Mobile Office con volante reclinabile e tecnologia Delivery Assist per ottimizzare i tempi di consegna e con le ruote anteriori e sospensioni riposizionate per migliorare lo spazio e facilitare i movimenti all’interno della cabina. Il conducente può contare su uno schermo a sfioramento da 13” con l’infotainment SYNC 4 supportato da modem 5G. L’E-Transit Custom è disponibile in due lunghezze (L1 o L2). La gamma elettrica per l’Europa di Ford Pro include l’E-Transit e l’E-Transit Courier.
L'articolo Ford E-Transit Custom, produttività elettrica e autonomia record per un lavoro senza limiti proviene da Il Fatto Quotidiano.