Flat tax al 15% per notturni e festivi, congedo parentale fino ai 14 anni dei figli, più tasse sugli affitti brevi: le misure nella bozza della manovra

Taglio dell’aliquota di mezzo dell’Irpef, nuova rottamazione delle cartelle, un rialzo della tassa sui cosiddetti “Paperoni”, aumento dell’età pensionabile. Di tutte queste misure ilfattoquotidiano.it ha già dato notizia, anche con approfondimenti che ne svelano i limiti. Ma ora è il momento del “bozzone” della manovra, i 137 articoli che dovrebbero finalmente finire all’esame del Parlamento, a ottobre ormai nella fase del tramonto. Cosa esce alla spicciolata dalle varie voci della finanziaria? Ecco alcune delle principali misure.

Benzina
Si accelera sul riequilibrio delle accise tra diesel e Benzina. Il prelievo si riequilibria, scendendo sulla benzina e salendo sul diesel.

Casa e famiglia
Sale a 91.500 euro (dagli attuali 52.500) la soglia per l’esclusione della prima casa dall’Isee per l’accesso alle prestazioni assistenziali come l’assegno di inclusione e il supporto per la formazione e il lavoro. La soglia è inoltre “incrementata di 2.500 euro per ogni figlio convivente successivo al primo”. Vengono inoltre rideterminate le maggiorazioni previste in base al numero di componenti del nucleo famigliare. Tutte le agevolazioni per la ristrutturazione della casa vengono prorogate nel 2026 esattamente come vigenti nel 2025, compreso il bonus mobili e grandi elettrodomestici. Cambia il congedo parentale che sale fino a 14 anni dei figli. La bozza prevede anche un fondo di 20 milioni per la casa dei genitori separati. La carta Dedicata a te è incrementata di 500milioni il prossimo anno e quello successivo. Dal 2027 arriva la Carta Valore per i neodiplomati. In materia di “assistenza” si interviene “per gli alunni e gli studenti con disabilità” e sull’istruzione universitaria, stanziando “250 milioni” annui in più “a decorrere dal 2026” per “la concessione di borse di studio”.

Affitti brevi
Sale al 26% la tassazione sugli affitti brevi, sia per i privati, sia per chi esercita attività di intermediazione immobiliare o gestisce portali telematici. La norma sopprime la riduzione – introdotta lo scorso anno – della cedolare secca al 21% per uno degli immobili: la cedolare secca resta quindi al 26%. Sale inoltre dal 21% al 26% l’aliquota per chi esercita attività di intermediazione immobiliare, nonché quelli che gestiscono portali telematici.

Imprese
Le imprese potranno ammortizzare al 180% gli investimenti in innovazione e al 220% delle spese per la transizione ecologica che consentono la riduzione dei consumi energetici. Previsto anche il credito d’imposta per le imprese ubicate nelle zone economiche speciali (Zes). Finanziati, inoltre, i contratti di sviluppo e la “Nuova Sabatini”. Infine, ancora una proroga per la plastic e la sugar tax: la nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2026.

Banche e assicurazioni
Secondo la bozza che potrebbe ancora essere passibile di variazioni visto che il confronto è in atto gli istituti di credito potranno liberare nel 2026 le riserve con la legge del 2023 pagando un’imposta ribassata dal 40% al 27,5%; il 33% l’anno successivo. L’Irap dovrebbe salire di 2 punti dal 4,65% al 6,65% fino al 2028. Nel testo anche le Dta che slittano per ulteriori due anni.

Tassazione ridotta su Stablecoin
Ai redditi e proventi derivanti da operazioni di detenzione, cessione o impiego di token di moneta elettronica denominati in euro, ovvero le stablecoin, sarà applicata l’aliquota del 26%. È prevista anche l’istituzione di un “Tavolo permanente di controllo e vigilanza sulle cripto-attività e la finanza innovativa”.

Salgono fondi per il 5xmille
Dal 2026 il tetto attualmente a 525 milioni sale a 610.

L'articolo Flat tax al 15% per notturni e festivi, congedo parentale fino ai 14 anni dei figli, più tasse sugli affitti brevi: le misure nella bozza della manovra proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti