Fiammetta: la mostra ispirata al personaggio di Boccaccio che anima Palazzo Pretorio a Certaldo
- Postato il 2 ottobre 2025
- Arte Contemporanea
- Di Artribune
- 2 Visualizzazioni

“Nell’attraversare le sale della mostra desidererei che il pubblico accogliesse ciò che vede come un pensiero che prende forma, piuttosto di scomporlo in simboli o significati”. Questo è l’invito che Valentina Palazzari, artista umbra, rivolge al pubblico della mostra Fiammetta, la sua personale in corso dal 27 settembre al 26 gennaio 2026 al Palazzo Pretorio di Certaldo, in provincia di Firenze.
Fiammetta: una mostra di arte contemporanea sulle tracce di Boccaccio
In occasione del 650° anniversario della morte dell’autore, la mostra Fiammetta diventa un omaggio alla musa di Giovanni Boccaccio, figura femminile presente in molte sue opere e in particolare nel Decameron, in cui sceglierà come tema delle novelle quella della felicità raggiunta dagli amanti dopo peripezie e ostacoli.
Come la Fiammetta di Boccaccio che incarna una figura terrena, passionale e tangibile, così la mostra di Palazzari è un rimando al tangibile, alla concretezza e matericità.
Le opere di Valentina Palazzari
Carta, lamiera, catene, libri, vecchie sedie, ruggine: il corollario di materiali cui l’artista ricorre è semplice e al contempo ricco, per evocare immagini e metafore che vanno dall’interpretazione del sapere a quella del proprio inconscio.
Il percorso di visita, che si snoda lungo le sale del piano nobile, è completato da un’installazione che si riversa nel cortile interno del Palazzo Pretorio, formata da un fascio di di grossi cavi elettrici che simboleggiano la forza e l’energia di Fiammetta.
Nota per aver dialogato anche con gli spazi della Reggia di Caserta, Palazzari aggiunge un tassello al suo lavoro con il patrimonio italiano attraverso questo progetto che si articola in uno dei luoghi storici più importanti della Toscana.
Palazzo Pretorio di Certaldo: uno scrigno medievale
Antica dimora dei conti Alberti, costruita intorno alla fine del XII Secolo, Palazzo Pretorio si erge accanto a Casa Boccaccio, la dimore dove, secondo la tradizione, visse gli ultimi anni il famoso novelliere.
Posto sul punto più alto del colle di Certaldo Alto, l’edificio fu prima castello feudale e poi palazzo pubblico. Sulla facciata e al suo interno sono ancora visibili numerosi stemmi che ne testimoniano le famiglie che qui presero dimora. La mostra Fiammetta, curata da Davide Sarchioni e organizzata da Exponent, è l’occasione per scoprire questo splendido luogo, accompagnati dalle evocative opere di Palazzari.
“Desidero sottrarmi a quello che mi viene facile, ascoltare lo spazio esterno a me partendo da dove poggio i piedi per estendermi fino all’infinito che riesco ad immaginare” afferma l’artista.
Roberta Pisa
L’articolo "Fiammetta: la mostra ispirata al personaggio di Boccaccio che anima Palazzo Pretorio a Certaldo" è apparso per la prima volta su Artribune®.