Ferrari, una nuova pista che rivoluziona i test delle sue auto
- Postato il 6 ottobre 2025
- Notizie
- Di Virgilio.it
- 1 Visualizzazioni

Maranello, terra di miti e leggende, si rinnova ancora una volta. Ferrari ha completato in meno di quattro mesi la costruzione di un circuito di prova all’avanguardia, che promette di rivoluzionare i collaudi delle sue vetture. Si chiama Ferrari e-Vortex ed è una struttura che si affianca alla storica pista di Fiorano, pronta a spingere ancora più in alto gli standard della Casa del Cavallino.
Un tracciato lungo quasi due chilometri – precisamente 1.887 metri – e una superficie di oltre 37.000 metri quadrati, progettato per rispondere alle esigenze più sofisticate del moderno sviluppo automobilistico. Non è solo una pista: è un laboratorio dinamico dove precisione, ripetibilità e sicurezza sono le parole d’ordine.
La rivoluzione nei test Ferrari
Il collaudo delle vetture Ferrari non è mai stato un semplice “giro di prova”. È da sempre un processo rigoroso e meticoloso, che richiede infrastrutture all’altezza. Ecco perché la nascita di e-Vortex rappresenta un salto quantico. Non si tratta solo di velocità o potenza: si parla di capacità di analizzare il comportamento della vettura sotto ogni punto di vista, in condizioni controllate e replicabili, lontano dalle variabili imprevedibili delle strade aperte al traffico.
Questa nuova pista è suddivisa in settori specifici, ciascuno pensato per una funzione ben precisa. Due curve ampie, con banking e pendenza longitudinale, permettono di studiare come la vettura si comporta in curva, sollecitando telaio e sospensioni in modo realistico ma sempre sicuro. Il rettilineo centrale di 600 metri è il banco di prova per velocità, accelerazioni e frenate, mentre le curve di handling sono dedicate all’analisi fine della dinamica di guida.
Non mancano poi superfici speciali, frutto del know-how Ferrari, realizzate con pavé in blocchi di porfido e tratti disconnessi. Questi elementi sono fondamentali per analisi di NVH (rumore, vibrazioni e durezza), comfort e durabilità, aspetti spesso trascurati ma decisivi per l’esperienza di guida.
Dalla strada alla pista: un cambiamento strategico
Ferrari vuole spostare progressivamente le attività di collaudo dalla strada pubblica al circuito dedicato. Perché? Il motivo è semplice: solo in un ambiente controllato si possono ottenere dati precisi, ripetibili e oggettivi, riducendo i margini di errore e accelerando la risoluzione di eventuali anomalie.
Questo approccio non è solo vantaggioso per la qualità dei test, ma anche per il territorio circostante. Con meno vetture in prova sulle strade aperte, si limita l’impatto sulla viabilità e si riducono i disagi per la comunità locale. È un passo avanti anche in termini di responsabilità ambientale e sociale, un aspetto sempre più importante per ogni grande industria.
La nuova officina: più efficienza nei controlli
Accanto alla pista, Ferrari ha costruito una nuova officina di 1.000 metri quadrati, progettata per ospitare le verifiche statiche e alcuni interventi sulle vetture. Questo spazio consente di ottimizzare i flussi di lavoro interni e velocizzare le operazioni di revisione e collaudo, garantendo un ciclo più snello e coordinato tra pista e officina.
Numeri e caratteristiche di Ferrari e-Vortex:
- lunghezza pista: 1.887 metri;
- superficie totale: 37.351 metri quadrati;
- larghezza corsie: da 6 a 14 metri;
- lunghezza rettilineo principale: 600 metri;
- pavimentazioni speciali: pavé blocchi in porfido;
- tratti disconnessi: per analisi di NVH, comfort e durabilità;
- superficie officina: 1.000 metri quadrati;
- durata lavori: meno di 4 mesi.
Maranello guarda avanti
L’apertura di Ferrari e-Vortex arriva in un momento in cui il mondo dell’auto sta cambiando rapidamente, tra elettrificazione, nuove tecnologie e crescente attenzione alla qualità e all’efficienza. Con questa infrastruttura, Ferrari conferma la sua volontà di restare al vertice, non solo per potenza e design, ma anche per precisione ingegneristica e metodi di sviluppo all’avanguardia.
Mentre molte Case inseguono il futuro, Ferrari costruisce un futuro fatto di esperienza, passione e innovazione. Il tracciato e-Vortex è un laboratorio dove nasce la perfezione. E per chi ama il Cavallino, è la garanzia che ogni vettura che esce da Maranello è stata spinta fino ai limiti e oltre.