F1 | Svelato il motivo dell’eliminazione di Hamilton e perché in gara può far bene- GP Brasile
- Postato il 8 novembre 2025
- A Tc
- Di F1ingenerale
- 1 Visualizzazioni
Vasseur dopo le qualifiche del Brasile commenta la prestazione a due facce della Ferrari di Leclerc e Hamilton: “Griglia compatta, basta un decimo per cambiare tutto”
La Ferrari chiude le qualifiche a Interlagos con sentimenti contrastanti. Charles Leclerc scatterà dalla terza posizione, mentre Lewis Hamilton partirà solo tredicesimo nel GP del Brasile: il team principal della Ferrari Frederic Vasseur ha analizzato la sessione sottolineando quanto sia difficile oggi mettere tutto insieme in una Formula 1 dove i distacchi sono ridottissimi.
Vasseur ha spiegato che il livello di competitività del campionato rende ogni dettaglio decisivo.
«La griglia è sempre più ravvicinata. Parliamo di decimi tra il primo e il sedicesimo. Questo significa che basta un piccolo errore, un giro di lancio non perfetto o un po’ di traffico, e ti ritrovi fuori in Q1 o Q2», ha dichiarato ai microfoni di Sky.
Il team principal francese ha poi ricordato come, in situazioni simili, il lavoro di squadra e la capacità di reazione facciano la differenza. «È successo anche due o tre settimane fa, ma stavolta abbiamo gestito meglio tutto il pacchetto. Bisogna mettere insieme ogni elemento, perché tra il decimo e il terzo posto la differenza è di pochi centesimi».

Vasseur spiega le difficoltà di Hamilton in Brasile
Dopo le difficoltà del venerdì, la Ferrari ha modificato l’assetto aerodinamico scegliendo un’ala posteriore a basso carico. La scelta ha pagato, permettendo a Leclerc di ottenere la terza posizione alle spalle di Norris e Antonelli. «Ieri mancava velocità di punta. Oggi abbiamo scelto un’ala con meno carico e la macchina ha reagito bene», ha spiegato Vasseur.
Il francese ha confermato che la squadra aveva inizialmente previsto la pioggia per la sessione, ma il meteo ha spinto a cambiare approccio in extremis. «Ci aspettavamo pioggia al mattino e non è arrivata. Abbiamo scelto una configurazione diversa e si è rivelata corretta».
Per Lewis Hamilton la qualifica è stata complicata, con un tredicesimo posto che non riflette le potenzialità della vettura. Il britannico ha faticato a trovare equilibrio con il nuovo assetto, ma il team resta fiducioso in vista della gara.
Vasseur ha sottolineato che la situazione di Hamilton è un esempio di quanto siano minimi i margini nella Formula 1 moderna. «Quando tutto è così ravvicinato, basta un piccolo dettaglio per cambiare completamente il risultato».
“La vittoria nel WEC è un’energia positiva per tutto il gruppo Ferrari”
Nel finale, Vasseur ha voluto celebrare anche la vittoria della Ferrari nel WEC, arrivata in Bahrain con la 499P numero 51 di Giovinazzi, Pier Guidi e Calado. «È un’unica squadra, un’unica azienda. Siamo molto felici per il successo nel mondiale endurance. Da São Paulo mandiamo tutto il nostro sostegno al team del WEC», ha dichiarato sorridendo. «È bello per lo spirito del gruppo. È un’energia positiva per tutti noi e ci dà la motivazione per continuare a spingere».
Ferrari pronta a giocarsi il podio in Brasile
Con Leclerc in seconda fila e una strategia che sembra solida, la Ferrari punta a un podio a Interlagos. La fiducia nel box è alta, e lo stesso Vasseur ha chiuso con un augurio. «Speriamo domani di poter festeggiare di nuovo, magari con Charles sul podio». La gara di domenica si preannuncia incerta, ma per la Ferrari resta l’obiettivo di massimizzare ogni opportunità in un campionato dove anche un decimo può cambiare tutto.
Leggi anche: La Ferrari è campione del mondo del WEC, la 51 di Giovinazzi vince il titolo piloti
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
L'articolo F1 | Svelato il motivo dell’eliminazione di Hamilton e perché in gara può far bene- GP Brasile proviene da F1ingenerale.