F1 | Ferrari, ecco perché Hamilton è stato penalizzato: la spiegazione dei commissari FIA
- Postato il 27 ottobre 2025
- Formula 1
- Di F1ingenerale
- 1 Visualizzazioni
La gara di Lewis Hamilton “finisce” al sesto giro: una dura penalità comminata dai commissari FIA colpisce la Ferrari #44, ecco la motivazione
C’era il potenziale per puntare al podio, invece Lewis Hamilton deve accontentarsi dell’ottava posizione: la FIA spiega la penalità alla Ferrari #44. Il Gran Premio del Messico sorride al Cavallino Rampante, che torna in Top 3 grazie a Charles Leclerc. Il monegasco chiude in seconda posizione, difendendosi da Max Verstappen negli ultimi giri di gara. Proprio l’olandese, al sesto giro, è il protagonista del duello che porta alla sanzione del sette volte iridato.

A Città del Messico succede di tutto. Duelli, contatti, tagli sull’erba: il Mondiale si accende e i piloti danno spettacolo in pista. Sin dalla prima curva, è chiaro che Max Verstappen è disposto a tutto pur di recuperare posizioni vitali per la classifica del campionato. L’olandese finisce sull’erba e sfiora il muro opposto, restituendo le posizioni guadagnate ma scatenando l’ira di George Russell, che invoca immediatamente una penalità nei suoi confronti.
Al sesto giro, l’olandese attacca Lewis Hamilton in Curva 1. I due hanno un primo contatto, con il pilota della Red Bull costretto a tagliare la chicane successiva, guadagnando però la terza posizione. In Curva 4, il britannico affianca il rivale, ma un bloccaggio dell’anteriore sinistra lo porta largo e fuori dalla pista. Il #44 è costretto a sua volta a tagliare la curva, anche in questo caso non restituendo la posizione guadagnata.
Penalità ad Hamilton: la spiegazione della FIA
Dal comunicato ufficiale della FIA si leggono le motivazioni della penalità: “La monoposto #44 ha un bloccaggio in frenata in Curva 4 e sfrutta le vie di fuga sull’erba per tornare in pista in Curva 5. Il pilota avrebbe dovuto seguire le istruzioni del Direttore di Gara e la strada tracciata dalla linea gialla, ma non ha potuto farlo per via dell’alta velocità. In questo caso, non c’è stata un’infrazione del regolamento“.
“Successivamente, tagliando la curva, il pilota ha guadagnato un vantaggio cospicuo, sorpassando la monoposto #1 e non restituendo la posizione guadagnata. Per questo motivo viene comminata la sanzione standard per questa casistica“. Lewis Hamilton avrebbe dovuto quindi restituire la posizione a Max Verstappen.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Foto Copertina: Scuderia Ferrari via X
L'articolo F1 | Ferrari, ecco perché Hamilton è stato penalizzato: la spiegazione dei commissari FIA proviene da F1ingenerale.