F1 | Andrea Stella elogia la McLaren MCL39: il raffreddamento è il segreto
- Postato il 6 maggio 2025
- A Tc
- Di F1ingenerale
- 1 Visualizzazioni

Andrea Stella riconosce il valore della McLaren MCL39, il cui punto di forza sembra risiedere proprio nella gestione delle temperature
Andrea Stella ha posto l’attenzione sul lavoro svolto dagli ingegneri per ottimizzare il raffreddamento della McLaren MCL39. La McLaren si è confermata come la prima forza assoluta al termine del weekend di Miami, dove ha inflitto un distacco notevole al terzo classificato, George Russell. Sul tracciato cittadino della Florida, la MCL39 non ha avuto rivali in gara, e il protagonista dietro i recenti successi del team di Woking sembra essere proprio la gestione delle temperature, sia degli pneumatici che dell’intera power unit.
I punti di forza della monoposto sono molteplici. La MCL39 vanta un pacchetto aerodinamico eccezionale: il fondo vettura riesce a generare talmente tanto carico da permettere al team di concentrarsi maggiormente sul grip meccanico, come accaduto a Miami. Oltre all’aerodinamica, la nuova geometria delle sospensioni,esasperata nella disposizione dei braccetti, sta contribuendo a garantire un bilanciamento perfetto alla MCL39. Tuttavia, questi non sono gli unici fattori che rendono la vettura la migliore in griglia: la gestione delle temperature sembra essere stata il vero punto di partenza nello sviluppo della monoposto, e Andrea Stella ha posto particolare enfasi su questo aspetto.
Le parole di Andrea Stella
Andrea Stella, team principal della scuderia, si è espresso a riguardo, sottolineando l’efficacia della vettura nella gestione degli pneumatici: “Penso che lo abbiamo già visto e ne abbiamo parlato più volte: ogni volta che le condizioni mettono a dura prova le gomme, specialmente per il surriscaldamento, la nostra vettura riesce a mantenere gli pneumatici nella finestra ideale ed è molto gentile con le gomme”, ha dichiarato Stella.
“C’è dietro un ottimo lavoro di ingegneria: abbiamo analizzato in modo olistico tutte le caratteristiche che possono influenzare il comportamento degli pneumatici e voglio cogliere l’occasione per elogiare il lavoro svolto dagli ingegneri della McLaren nell’identificare questi fattori, progettarli in modo pratico e riuscire a padroneggiare uno degli aspetti che in F1 resta ancora in parte una scienza oscura, ovvero la gestione delle gomme.”

la gestione termica della power unit
Oltre alla perfetta gestione delle gomme, merito anche dei sofisticati cestelli dei freni che hanno attirato l’attenzione nel paddock, Stella ha voluto sottolineare anche l’efficienza del sistema di raffreddamento complessivo, fondamentale anche per la gestione della power unit.
“Sono molto orgoglioso del team e dei nostri piloti, che hanno fatto parte di questo processo. Direi che, soprattutto quando fa caldo, c’è un’altra caratteristica che si adatta molto bene alla nostra vettura, ovvero il sistema di raffreddamento”, ha aggiunto.
“Credo che quando fa caldo, la nostra vettura, anche se presenta una carrozzeria relativamente chiusa, è frutto di un grande lavoro di ingegneria sul sistema di raffreddamento e sul layout complessivo.
In queste condizioni si vede come l’eccellenza dell’ingegneria in McLaren sia arrivata a un livello tale da fare davvero la differenza.”
Il circuito di Miami ha esaltato le qualità della MCL39, permettendole di costruire un enorme vantaggio in gara. Tuttavia, non si tratta di un caso isolato dovuto esclusivamente al layout del tracciato.
La McLaren è, ad oggi, il progetto più completo sulla griglia, e per gli avversari sarà difficile colmare il divario nel breve termine.
F1 | Red Bull ha “spiato” la McLaren per guardare le temperature dei cestelli
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
L'articolo F1 | Andrea Stella elogia la McLaren MCL39: il raffreddamento è il segreto proviene da F1ingenerale.