El Greco e la pittura dell’isola di Creta. Una importante mostra a Venezia
- Postato il 9 settembre 2025
- Arti Visive
- Di Artribune
- 3 Visualizzazioni

Chiara Squarcina, direttrice dei Musei Civici di Venezia, spiega che il pretesto della mostra L’oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia lo si trova nella caduta di Costantinopoli del 1453, che fa di Creta il riferimento artistico del Mediterraneo. Da quel momento la sequenza di icone che nel Quattrocento arriva a Venezia conosce un notevole incremento. L’oro dipinto – richiamato nel titolo – vuole sottolineare il fondo straordinario che, come nei mosaici, configura il riflesso della luce divina. Tra il Quattrocento e il Seicento oltre cento artisti lavoravano a Creta e univano nelle loro pitture elementi della memoria bizantina con quelli del Rinascimento veneziano, rappresentato da Giovanni Bellini, Tiziano e Veronese, creando una “maniera greca” molto gradita alla committenza dell’epoca. Lo scopo è quindi mettere in risalto i legami artistici tra la Grecia e la città lagunare, approfondendo le sfumature della scuola pittorica veneto-cretese che, per più di quattro secoli, si divide tra Oriente bizantino e Occidente latino.

La mostra a Palazzo Ducale
Sono oltre cento le opere riunite nella mostra, scandite da un percorso espositivo che comprende sette sezioni a sostegno di un periodo che va dal XV al XVII Secolo. Protagonista della prima è il Quattrocento, con i maestri della scuola cretese e l’attenzione rivolta all’Occidente “gotico”; nella seconda si punta l’attenzione sull’incontro tra Creta e il Rinascimento di Venezia; la terza, invece, è dedicata agli artisti e alle botteghe del Cinquecento. Tra i pittori cretesi riuniti nella quarta sezione spicca Mikael Damaskinos, mentre nella quinta il protagonista è Dominikos Theotokopoulos, divenuto poi El Greco. Completano il percorso i pittori in esilio da Creta con Teodoro Poulakis ed Emmanuele Tzanes, e la Venezia ellenica.

La luce nella pittura di El Greco e Damaskinos
Di El Greco spicca San Pietro, opera realizzata tra il 1600 e il 1607 circa, dove il Santo è raffigurato realisticamente in una posa austera mentre si rivolge all’osservatore tenendo in mano le chiavi che gli sono state consegnate da Cristo.
A questa si aggiunge l’Annunciazione del 1576 circa, dove si riscontra l’influsso di Tiziano e Tintoretto soprattutto nella luce e nel colore. La veloce pennellata sostiene un intenso cromatismo che rende la scena realistica. Nelle Nozze di Cana di Michael Damaskinos ci sono molte affinità con l’omonima opera di Tintoretto ma anche diverse differenze. Ad esempio, è scomparso il gigantesco lampadario al centro della stanza, il pavimento è piastrellato, la tovaglia è decorata con una serie di simboli e un gruppo sta suonando alla sinistra del grande tavolo del banchetto. Nell’Adorazione dei Magi, sempre del pittore cretese, l’opera è piena di figure che partecipano alla scena della natività. Un elemento importante in quanto testimonia la mescolanza di stili tipica dell’autore, quali: elementi bassaneschi, tradizione bizantina, manierismo veneziano. L’iconografia rinascimentale incontra lo stile bizantino
La pittura cretese in mostra a Venezia
Ioannis Permeniati nella sua Madonna del latte in trono con i santi Giovanni Battista e Agostino del Museo Correr, si rifà essenzialmente alla contemporanea iconografia rinascimentale, anche se non mancano tracce di matrice bizantina e tardo-gotica. Il suo stile si contraddistingue per una particolare attenzione al paesaggio naturale e alla sua rappresentazione prospettica sullo sfondo.
Tra le opere più visionarie di Georgios Klontzas presenti in mostra, spicca Rappresentazione dell’inno In Te Gioisce. L’icona ritrae l’inno per la Madonna composto da Giovanni Damasceno, un soggetto molto diffuso nell’arte sacra ortodossa, tanto che nella parte alta dell’opera (dove c’è spazio per il tradizionale fondo oro) si possono leggere i primi versi del componimento: “In te gioisce tutto il creato, l’ordine degli angeli e il genere umano”.
Fausto Politino
Libri consigliati:
(Grazie all’affiliazione Amazon riconosce una piccola percentuale ad Artribune sui vostri acquisti)
[artribune_eventi]
L’articolo "El Greco e la pittura dell’isola di Creta. Una importante mostra a Venezia " è apparso per la prima volta su Artribune®.