Dopo 13 anni di Fatto, dico grazie ai miei commentatori. Utili e assatanati, ho imparato molto

  • Postato il 9 settembre 2025
  • Blog
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 3 Visualizzazioni

Stavo rimuginando in questi giorni che la mia collaborazione con il Fatto Quotidiano risale ormai al 2012. Da allora, ho pubblicato circa 260 post, alla media di circa uno ogni 18 giorni. Ho parlato di varie cose, più che altro di energia ma anche di clima, tecnologie, e sostenibilità. Ci sono molte cose che vi potrei raccontare di questa esperienza; incluso che ogni tanto incontro qualcuno che mi dice, “ah… ho letto quella cosa che hai scritto sul Fatto!”. Per uno che scrive per il pubblico, il massimo piacere è essere letto. Oggi, però, vi volevo parlare dei commenti. In questi anni ne ho ricevuti migliaia!

Una cosa buona di scrivere sul Fatto è che la moderazione del sito si limita a eliminare i commenti osceni, pubblicitari, incomprensibili e cose del genere. Per il resto, tutto passa e il risultato è che la massa di insulti che ho ricevuto in questi anni è fantastica: incompetente, rincoglionito, schiavo dei poteri forti, vergogna per la scienza, una rovina per i miei studenti, eccetera…

Per farvi un esempio, una volta avevo scritto che il tentativo di caricare una Tesla a casa mia aveva fatto “saltare i fusibili” dell’impianto elettrico. Ossignoriddio, l’avessi mai fatto! Era un modo di dire, ma mi sono arrivati addosso decine e decine di commenti che mi accusavano di essere un pessimo elettrotecnico dato che negli impianti domestici i fusibili non si usano più da un pezzo. Ma è così che funziona il dibattito: una delle tattiche è attaccarsi a un punto marginale per oscurare le cose fondamentali. Un’inesattezza in un testo è come uno scarafaggio nella minestra: non importa se è piccolo, la rovina comunque.

Se scrivi per il pubblico, devi stare attentissimo. Quindi, qui vorrei ringraziare pubblicamente i miei assatanati denigratori per avermi fatto da revisori dei testi. Sono stati tutti veramente molto utili e ho imparato molto da loro.

A questo punto, vi annuncio che Mercoledì 10 settembre 2025, alle 18:30, al Circo Massimo a Roma ci sarà un incontro a cui parteciperò sul tema dell’energia, parte della manifestazione “Andiamo al Massimo”, organizzata dal Fatto Quotidiano. Avrò anche la possibilità di menzionare il mio ultimo libro “Auto Elettrica: un colpo al cuore dei signori del petrolio.” Se i miei detrattori vorranno essere presenti, dopo il dibattito ci possiamo bere una birra e farci quattro risate insieme (perlomeno se non siete dei bot – nel qual caso vi posso offrire una ricarica delle batterie con dei fusibili in buono stato).

Per finire, ringrazio tutto lo staff dei blog del Fatto Quotidiano per il supporto e per la competente gestione di questo spazio. Saluti a tutti/e!

L'articolo Dopo 13 anni di Fatto, dico grazie ai miei commentatori. Utili e assatanati, ho imparato molto proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti